Dopo una serie di edizioni condizionate dalle restrizioni dettate dalla pandemia, torna finalmente in scena a pieno regime, sfruttando come sempre varie location nei dintorni di Gozo, Gaulitana: A Festival of Music, che propone ai suoi fruitori un programma davvero ricco di eventi e concerti, il cui culmine sarà raggiunto il 29 aprile alle ore 19.30 con la messa in scena de La traviata di Giuseppe Verdial Teatru ta' l-Opra Aurora, una produzione che vedrà come protagonisti un cast internazionale di alto livello e l'Orchestra Filarmonica di Malta.
Organizzato appunto dal Gaulitanus Choir, il festival cerca di creare un’occasione per implementare la produzione culturale dell’isola sfruttando vari luoghi, a partire dal teatro, ma anche pub lounge o siti storici, che a Gozo non mancano. L’idea è dunque quella di implementare un turismo che non sia solo alla ricerca di spiagge e mare cristallino o che voglia respirare il fascino dei luoghi in cui Odisseo si invaghì di Calypso, ma anche di rendere l’isola un luogo simbolo di creatività e cultura.
Il festival comprende un mix eclettico di eventi musicali in stili diversi: operistico o sinfonico, da camera o sacro, vocale o strumentale, classico o semiclassico, formale o informale. La multidimensionalità di Gaulitana si estende poi anche a discipline artistiche non musicali: live painting, arte e letteratura. Un programma educativo olistico e intensivo ideato in collaborazione con le autorità maltesi, chiamato GAULearn, corre inoltre parallelamente al festival.
Come si diceva, culmine e conclusione del festival stesso sarà la rappresentazione de La traviata di Giuseppe Verdi. A dirigere l’Orchestra Filarmonica di Malta per l’occasione sarà Colin Attard, anima e direttore artistico del Festival stesso, mentre la regia della produzione sarà affidata a Enrico Castiglione, il quale per l’allestimento si è ispirato al fiore associato all’opera: la camelia. Nel cast, a vestire i panni di Violetta, ci sarà Ekaterina Bakonova, in quelli di Alfredo vedremo invece Francesco Meli e, per concludere, a Pietro Terranova verrà affidato il ruolo di Germont padre.
Gaulitana fornirà, inoltre, un servizio navetta esclusivo per gli spettatori dell’opera che partirà dal terminal dei traghetti di Mgarr per il teatro Aurora circa alle 18:45 e comunque dopo l'arrivo del traghetto delle 18:15. Al ritorno la navetta ripartirà ovviamente alla fine della rappresentazione dalla zona antistante il teatro.
Un’occasione questa per scoprire un’isola splendida le cui bellezze stregarono letteralmente Odisseo, la quale ha rapporti molto stretti con l’Italia e che sta ogni anno sempre più intensificando la propria attività culturali.
Per avere un programma dettagliato di tutte le attività correlate al festival, si può cliccare sul link sottostante: https://gaulitanus.com/full-programme-gaulitana-2023/
Simone Manfredini