Baritono | Nicola Alaimo |
Pianoforte | Carlo Rizzi |
Viola | Abigail Fenna |
Violoncello | Hetty Snell |
Arpa | Daniel de-Fry |
1• La partenza del crociato 'Al campo della gloria' 2• 'Ov’e la voce magica' 3• 'Il mio grido io getto ai venti' 4• 'J’aime trop pour être heureux' (viola) 5• Il pegno 'Questi capegli bruni' 6• Romance. Te dire adieu 'Tu pars, il faut te dire adieu' 7• L’amor funesto 'Piu che non ama un angelo' (violoncello) 8• Arietta. 'A piè del mesto salice' 9• 'O Cloe, delizia di questo core' 10• Auf dem Meere 'Ob die Stürme auch wüthen' 11• Amore e morte 'Odi d’un uom che muore' 12• 'Non v’e nume, non v’e fato' (arpa) 13• 'Non sdegnar, vezzosa Irene' 14• 'Nici, ss’occhiuzzi, calali' 15• La partenza 'Taci, in van, mia cara Iole' 16• Le Dernier Chant du Troubadour 'A ce tilleul, muette et détendue' 17• Il crociato 'Colle piume sul cimiero' 18• Il trovatore in caricatura 'Era notte e la campana' 19• 'Dio! che col cenno moderi' 20• 'Quando da te lontano' 21• Un baiser pour espoir 'Je vais quitter tout ce que j’aime' 22• 'Nice s’io moro' 23• 'Si soffre una tiranna' 24• Canto elegaico. 'Non priego mai, né pianto' 25• 'Mentre dal caro lido' 26• 'Quanto mio ben t’adoro' |
|
Etichetta: Opera Rara | |
Numero di catalogo: ORR255 | |
Supporto 1 Cd |
Il compositore bergamasco Gaetano Donizetti, uno degli operisti più importanti al mondo, è stato veramente prolifico: se contiamo i rifacimenti raggiungiamo 80 opere in 30 anni di attività. Meno conosciute sono le sue liriche da camera: il grande musicologo Roger Parker è riuscito a catalogare circa 200 canzoni che verranno proposte in 8 volumi/CD in pochi anni.
Il volume 2 presenta brani per baritono eseguiti da Nicola Alaimo artista palermitano di chiara fama richiesto da tutti i teatri del mondo. Nel 2016 ha vinto il Premio Abbiati. Ha interpretato tantissimi ruoli rossiniani dal buffo Don Bartolo al serio Guillame Tell. Affronta con dedizione Donizetti e presto lo sentiremo nel Roberto Devereux al San Carlo.
Per Opera Rara Nicola Alaimo ha inciso già una splendida edizione di Belisario (completa, integrale, tranne un breve ma importante episodio di Irene nel finale dell'opera che, a mio avviso, si sarebbe dovuto integrare!). Insieme al pianista e direttore artistico di Opera Rara, Carlo Rizzi, ci regala questo CD ricco di assolute rarità. Grazie al lavoro certosino di Roger Parker vengono proposte arie, melodie e canzoni completamente sconosciute anche ai più fervidi appassionati. Il musicologo Parker insieme a Carlo Rizzi devono fare anche delle scelte perché lo stesso brano può presentarsi con più fonti o fonti discordanti fra di loro: quindi bisogna saper scegliere il testo più preciso, le tonalità più corrette, le versioni più vicine allo spirito del compositore. Un lavoro chirurgico e dove necessita un particolare intuito.
Donizetti è una figura chiave nell'800 ed è il collegamento diretto tra Rossini e Verdi.
Il primo brano è una melodia composta negli anni '20 ma che ritornerà riformulata nel Belisario come cabaletta del duetto Belisario e Alamiro. Nicola Alaimo affronta con un timbro pastoso le tre strofe; la linea vocale è ascendente e il baritono controlla perfettamente le frasi acute. Seguono due romanze dell'estrema maturità (1844). Tipico del Donizetti maturo è il passaggio fa maggiore a minore. Qui il canto è più meditato e romantico e Alaimo lavora per sottrazione creando una atmosfera domestica.
Il quarto brano in francese propone un dialogo tra baritono e viola. Una composizione molto originale dove il bergamasco serve il testo francese egregiamente mentre la voce di Alaimo si stempera in mille nuances. Un brano molto simile, scritto per Paul Barroilhet, apre l'atto terzo de La favorite.
Nel quinto brano Parker ha recuperato l'autografo più completo disponibile dove l'accompagnamento si intensifica nella seconda e poi ancora nella terza strofa. Alaimo conscio di ciò arabesca leggermente il canto mano a mano che procede.
Il sesto brano si avvale della preziosa poesia di Gustav Vaëz librettista di Lucie de Lammermoor, La favorite, Othello, Jérusalem, Robert Bruce. Intenso il canto del baritono nella ripetizione di "Reste, je t'aime!" fino al maliconino "Adieu".
Il settimo brano è molto sviluppato e prevede il violoncello solista a commentare, dialogando con il cantante. "Palpiti" " Lacrime" caratterizzano questo pezzo larmoyant, ma l'amata è ormai sepolta. Seguono due Ariette con testo di Pepoli librettista dei Puritani e i Cavalieri, la prima ricorda un brano della Romanzesca e l'uomo nero (incisa da Opera Rara).
Abbiamo poi una aria (n.10) di Donizetti presentata in tedesco poiché il testo originario italiano non è ancora stato individuato.
Amore e morte (n.11) sarebbe stato in seguito il titolo originale provvisorio dell'opera verdiana La traviata: qui Amore e morte è una splendida aria lenta che oscilla tra minore e maggiore. Alaimo scende con leggerezza verso le regioni più gravi per poi, sempre in sottovoce, espandersi nella frase in maggiore.
L'aria che è accompagnata dall'arpa non può che riecheggiare la cavatina di introduzione della figura di Lucia alla fontana che rosseggia. "Non v'è nume, non v'è fato" siamo nel più sentito romanticismo.
L'aria in siciliano stretto potrebbe essere stata composta negli anni in cui Donizetti si trovava a Palermo a dirigere il Teatro Carolino periodo in cui nacque Alahor in Granata (riscoperto a Siviglia da Simone Alaimo).
Il sedicesimo brano è una romanza in francese ma riferita agli anni giovanili prima del 1830.
Il trovatore in caricatura è una delle ballate di Donizetti che amiamo di più. Una aria giocosa che sfrutta i suoni onomatopeici in maniera divertente. Un piccolo racconto con una morale inaspettata. Nicola Alaimo sfrutta ogni passo comico per esaltare questo brano in miniatura ma completo di tutto lo sviluppo. Un vero gioiello scritto per Giorgio Ronconi.
Il brano 21 è in francese e dedicato con i suoi insistiti cromatismi a Paul Barroilhet. Completano la raccolta alcuni brani giovanili di non ampio respiro.
In totale 26 brani che coprono tutta la carriera di Gaetano Donizetti. Opera Rara sfrutta tutti gli 80 minuti del CD per registrare più rarità possibili e darci una panoramica esaustiva. Nicola Alaimo, che incontriamo spesso sul palcoscenico, lo ritroviamo in una dimensione più domestica con queste arie da camera: in tutti i brani è capace di dare il giusto peso alla frasi, renderle più intime: ha una voce stentorea e bronzea tanto da riempire il Teatro Massimo di Palermo il teatro più grande d'Italia, ma qui giustamente privilegia la dimensione intima, interiore, cantando rarità e inediti: un CD che merita moltissimi ascolti.
Venerdì 21 febbraio 2025 saranno disonobili per l'acquisto e l'ascolto digitale i volumi 3 e 4 del Donizetti Song Project di Opera Rara con Michael Spyres baritenore americoano e Marie-Nicole Lemieux contralto candese accompagnati al pianoforte da Carlo Rizzi.
Fabio Tranchida