Musica con Vista 2025
Un viaggio attraverso l'Italia, accompagnati dalla musica da camera
Milano, X giugno 2025
Riparte il festival Musica con Vista quest’anno con 36 concerti in calendario nelle città e nei borghi più belli d'Italia. L'obiettivo del Festival è come sempre quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera, valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un'attività turistica diffusa, offrendo attività non solo legate alla musica. Il Festival promuove un turismo lento, appassionato e curioso, avvicinando un pubblico eterogeneo alla scoperta di un'Italia nascosta, creando un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali.
Il Belinfante Quartet Il 21 giugno all’Orto Giardino del Redentore a Venezia darà il via alla stagione, con il Patrocinio di Europa Nostra, sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla fragilità della città e scoprire il progetto straordinario di recupero di questo prezioso spazio verde nel cuore della città lagunare curato da Venice Gardens Foundation.
“Accogliere il Festival Musica con Vista, all’Orto Giardino del Redentore, esprime la vocazione della nostra Fondazione, intenta a custodire luoghi di natura, memoria e cultura per restituirli alla collettività, favorendone la conoscenza e il rispetto. La collaborazione con il Comitato AMUR e Le Dimore del Quartetto, garanti di una visione artistica di alta qualità, riflette dunque l’impegno di Venice Gardens Foundation nel promuovere bellezza e profondità, favorendo, anche attraverso la musica, l’ascolto delle voci della natura, suggerendo comportamenti virtuosi e responsabili per contribuire alla salvaguardia della sua esistenza. Contemplare linguaggi artistici, come quello musicale, amplifica quel sentimento di gratitudine verso il passato e di speranza per il futuro che guida ogni nostra azione. Simbolo di raccoglimento e armonia, sospeso tra la laguna e l’abside palladiana, tra orti, officinali, alberi da frutto e pergolati, l’Orto Giardino del Redentore viene così celebrato nella sua vitalità come patrimonio da custodire, coltivare e tramandare, un’opera viva e simbolica, fonte di ispirazione in continua fioritura, capace di trasmette l’essenza della natura, il suo valore e il significato” dice Adele Re Rebaudengo Presidente diVenice Gardens Foundation.
Il Comitato AMUR con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del Quartetto, con sostegno diPoste Italiane eAon, il patrocinio di ENITe di Associazione Italiana Turismo Responsabilee con il supporto di una rete consolidata di partner quali FAI - Fondo per l'Ambiente italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano,Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte,Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Yamaha si impegnano a garantire l'eccellenza artistica e a promuovere un'offerta turistica che unisca la forte connotazione nazionale del Festival alla sua potenziale rilevanza a livello europeo.Media partner d’eccellenza quest'anno Bell’Italia,Il Giornale della Musica eTG Poste.
L’appuntamento rimane doppio con la nuova stagione ma anche a casa vostra con i documentari in onda su Sky Arte che raccontano l’esperienza dei quartetti Goldberg e Rilke nelle città di Padova e Palermo.