Nel cuore di Monza, dove la storia secolare si intreccia con la maestosità della Villa Reale, prende vita il Festival Musique Royale, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica colta di vario genere. In questo contesto, la manifestazione offre un’opportunità unica di esplorare mondi musicali diversi, spaziando dalla musica classica al jazz, fino al teatro musicale dedicato ai più piccoli.
In tale occasione, domenica 30 marzo, ho avuto il piacere di assistere a Livietta e Tracollo.
Livietta e Tracollo è un intermezzo in due atti di Giovanni Battista Pergolesi, composto nel 1734. La trama racconta le disavventure di due giovani, Livietta e Tracollo, che si ritrovano coinvolti in una serie di inganni e malintesi amorosi. Il racconto esplora temi come l'inganno, l'amore e il tradimento, ma sempre con un tono leggero e ironico, tipico della commedia dell'arte.
Nonostante un testo che a tratti risulta semplice e un po' volgare, la musica di Pergolesi, vivace e melodica, riesce a creare un perfetto equilibrio tra il gioco e la malinconia, offrendo al pubblico una riflessione divertente e stimolante sulle dinamiche amorose.
Gli interpreti principali sono stati Maria Eleonora Caminada nel ruolo di Livietta e Giacomo Nanni in quello di Tracollo.
La rappresentazione avrebbe dovuto svolgersi nel teatrino di corte, ma dato che la sala non era ancora disponibile, si è deciso di spostarla nella suggestiva Sala degli Specchi. Tuttavia, quest'ultima si è rivelata poco adatta alla musica, in particolare al canto, a causa delle sue caratteristiche acustiche. La Caminada ha comunque saputo dare vita a una Livietta vivace e pungente, anche se le difficoltà acustiche hanno penalizzato la proiezione delle frequenze alte. Sarà sicuramente interessante rivederla, o meglio, risentirla in uno spazio più idoneo.
La sua dizione e la sua articolazione delle parole sono state comunque impeccabili. Giacomo Nanni, dal canto suo, ha interpretato Tracollo con grande maestria, articolando perfettamente anch’esso ogni parola.
Nanni sarà prossimo Dulcamara nella stagione 25/26 di OperaLombardia.
Mi sembra doveroso ricordare i membri dell’ensemble che hanno accompagnato la esecuzione:
E se vi piace Pergolesi segnalo che lunedì 7 aprile alle 21 nel Duomo di Monza l'Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano eseguirà di Pergolesi lo splendido Stabat Mater e il pezzo del contemporaneo Byars: Jesus blood never failed me yet. Questo concerto sarà ad ingresso gratuito.
Michele Beretta