Il Premio Marco Koliqi viene assegnato ai migliori, giovani, cantanti lirici di tutti i registri vocali e di ambo i sessi. Giunto alla trentunesima edizione, l’evento organizzato dal Rotary Club Milano San Babila presieduto da Massimo Zocche, con la direzione artistica di Massimo Marnati, in collaborazione con Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, affronta la sfida di un nuovo cambiamento.
Se, negli anni passati, si era deciso di passare dai vari tipi di musiche e musicisti a una rassegna canora dedicata alle giovani voci della lirica, con l’edizione 2023 – pur restando in quest’ultimo ambito – lo spartito gode di un’ulteriore variazione.
I partecipanti non presentano più un brano a scelta dal proprio repertorio, ma è la Giuria del Premio ad assegnare loro la parte con cui misurarsi nell’opera L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Ulteriore novità l’apertura del concorso al ruolo di Direttore d’Orchestra e le master class offerte ai partecipanti.
Nel corso del tempo, il premio Koliqi ha saputo affermarsi tra i più importanti contest italiani, con concorrenti provenienti da tutto il mondo, grazie a una giuria affiatata e attiva in vari campi della lirica. La compongono infatti, con la direzione di Massimo Marnati del Rotary Club Milano San Babila: il baritono Enrico Maria Marabelli, il soprano Maria Costanza Nocentini, il pianista e didatta Loris Peverada, il direttore d’orchestra Matteo Beltrami e Markus Laska, internazionalmente riconosciuto con la sua agenzia Melos.
Per Maria Costanza Nocentini “È stato un piacere collaborare a questo bel progetto, i ragazzi di oggi hanno bisogno di essere aiutati a realizzare le loro passioni e a concretizzare i sogni”.
Enrico Maria Marabelli è “Contento di questa esperienza, con la consapevolezza che siamo riusciti a lanciare dei messaggi importanti a questi giovani. Li ho trovati molto attenti, concentrati, reattivi e già – la cosa che mi interessava di più – ‘calati nella parte”.
L’edizione 2023 del Premio Koliqi culminerà, lunedì 5 giugno 2023 al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano, con l’esecuzione dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, col Coro della Scuola Civica di Milano Claudio Abbado, diretto da Francesco Grigolo, e i musicisti dell’Opera Symphony Orchestra diretti da uno dei quattro direttori che – ex aequo – hanno primeggiato nella categoria.
Biglietti
teatroliricogiorgiogaber.it e su ticketone
Info: [email protected]
Comunicato Stampa