Giovedì 13 marzo al Teatro Verdi di Padova, il grande pianista canadese eseguirà con OPV il Concerto n. 3 e la Sinfonia Eroica di Beethoven nella doppia veste di solista e direttore d’orchestra.
La 59^ Stagione Concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, intitolata “Integrali e derivate”, si appresta ad accogliere uno degli artisti internazionali più attesi. Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 20.45 debutterà con OPV sul palco del Teatro Verdi di Padova il pianista canadese Louis Lortie. Da oltre trent'anni richiesto nei cinque continenti, dopo aver conquistato il primo premio al Concorso Busoni e il quarto premio del Concorso di Leeds nel 1984, Louis Lortie si esibisce con le orchestre più prestigiose e nelle principali sale da concerto di tutto il mondo. Artista prolifico, ha prodotto più di 45 registrazioni per l’etichetta Chandos Records con i pilastri della letteratura pianistica. Chevalier de l’Ordre national du Québec, è seguito da più di 300.000 ascoltatori sulle piattaforme di streaming.
Il concerto a Padova vedrà la presenza del pianista nella doppia veste di solista e direttore d’orchestra, con un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven. Del compositore tedesco, verrà eseguito il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore op. 37, primo pezzo per strumento solista e orchestra che rechi inconfondibili le tracce del genio beethoveniano. Con quest'opera Beethoven afferma per la prima volta in modo evidente la propria concezione sinfonica del Concerto solistico. Il lavoro fu completato intorno al 1802 ed eseguito dallo stesso autore al pianoforte a Vienna il 5 aprile 1803. L'anno dopo venne pubblicato, incontrando un successo che ne ha fatto per tutto l'Ottocento il concerto pianistico beethoveniano più eseguito.
Il programma accoglierà inoltre la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55. Conosciuta con il titolo di Eroica, questa Sinfonia segna i primi passi di transizione dal classicismo al romanticismo, grazie alla sua struttura innovativa, alla potenza espressiva e alla straordinaria durata rispetto alle Sinfonie precedenti. Beethoven inizialmente dedicò l'opera a Napoleone Bonaparte, che considerava un simbolo degli ideali della Rivoluzione francese. Tuttavia, quando Napoleone si autoproclamò imperatore nel 1804, Beethoven, deluso, strappò la dedica.
BIGLIETTI
Biglietti da € 10,00 (Under 35) a € 33,00, acquistabili online su Vivaticket.it (+ dir. prevendita), presso i punti vendita Vivaticket e al botteghino Teatro Verdi la sera del concerto a partire dalle 20.00.
PROVE GENERALI
La prova generale del concerto è prevista giovedì 13 marzo alle ore 17.00 al Teatro Verdi di Padova. Biglietto Intero € 10,00; Ridotto € 8,00 (OPV Card, Amici OPV); € 5,00 Ridotto giovani (Under 35, Studenti Conservatorio “Pollini” e UNIPD).
LOUIS LORTIE
Louis Lortie si è guadagnato una reputazione internazionale come musicista versatile, acclamato dalla critica per la prospettiva fresca e individuale che porta ai grandi autori del repertorio pianistico. Richiesto nei cinque continenti da oltre trent'anni, Louis Lortie si esibisce con le orchestre più prestigiose e nelle principali sale da concerto di tutto il mondo. In Gran Bretagna, il suo rapporto di lunga data con la BBC, in particolare con le Orchestre BBC Symphony e BBC Philharmonic, ha portato a numerose registrazioni e concerti, e oltre a più di dieci inviti ai BBC Proms. Nel suo paese natale, il Canada, per mezzo secolo ha suonato regolarmente con tutte le principali orchestre, tra cui Montreal, Toronto, Vancouver, Ottawa e Calgary. Louis Lortie collabora strettamente con Kurt Masur ed è stato regolarmente solista dell'Orchestre National de France e dell'Orchestra del Gewandhaus durante il suo mandato di direttore musicale. Ha inoltre collaborato con la Deutsche Sinfonieorchester Berlin, l'Orchestra Filarmonica di Dresda, l'Orchestra MDR di Lipsia in Germania e negli Stati Uniti, l'Orchestra di Philadelphia, la Dallas Symphony, la San Diego Symphony, la St. Louis Symphony e la New Jersey Symphony. In passato ha anche collaborato con l'Orchestra Sinfonica di Shanghai, dove è stato Artist in Residence, l'Orchestra Filarmonica di Hong Kong e l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Taiwan, nonché le Orchestre Sinfoniche di Adelaide e Sydney e l'Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo in Brasile. Collabora regolarmente con direttori d’orchestra del calibro di Yannick Nézet-Séguin, Edward Gardner, Sir Andrew Davis, Jaap Van Zweden, Simone Young, Antoni Wit e Thierry Fischer.
In recital e in musica da camera, Louis Lortie si esibisce regolarmente alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie de Paris, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Carnegie Hall, alla Chicago Symphony Hall, al Beethovenfest di Bonn e al Liszt Festival di Raiding. È particolarmente ricercato per le sue integrali degli “Anni di pellegrinaggio” di Liszt, degli Studi di Chopin e per i suoi cicli di Sonate di Beethoven; quest’ultimo repertorio è stato ripreso alla Salle Bourgie di Montreal e trasmesso da Medici TV nel 2021.
Da oltre vent'anni, con Hélène Mercier, il duo Lortie-Mercier porta nuove prospettive sul repertorio per quattro mani o due pianoforti, sia in concerto, sia nelle numerose registrazioni prodotte insieme. Louis Lortie registra in esclusiva per Chandos records, e la sua discografia comprende, per quanto riguarda il repertorio per pianoforte solo, sette volumi di opere di Chopin, le 32 Sonate di Beethoven, l'integrale delle opere di Ravel, gli “Anni di pellegrinaggio” di Liszt e due volumi di opere di Fauré. Con Edward Gardner e la BBC Symphony Orchestra ha registrato il Concerto e le Variazioni su un tema di Paganini di Lutoslawksi, programma particolarmente apprezzato dalla critica. Ha poi registrato l'integrale dei Concerti di Saint-Saens con la BBC Philharmonic e il Concerto di Vaughan Williams con la Toronto Symphony Orchestra e Peter Oundjian.
Louis Lortie è cofondatore e Direttore Artistico del LacMus International Festival del Lago di Como, che, dal 2017, si tiene ogni anno. È stato Master in Residence alla Queen Elisabeth Chapel di Bruxelles dal 2017 al 2022. Continua ad essere mentore di pianisti di eccezionale talento introducendo la nuova generazione attraverso cicli di concerti: recentemente ha presentato un ciclo di Sinfonie di Beethoven/Liszt alla Wigmore Hall e al Festival Internazionale di Dresda, nonché la Maratona Scriabin ai Festival LacMus e di Bolzano Bozen.
Louis Lortie ha debuttato con l'Orchestra Sinfonica di Montreal all'età di tredici anni; nel 1984 ha vinto il primo premio del Concorso Busoni e il quarto premio del Concorso di Leeds. Ha studiato con Yvonne Hubert (allieva del leggendario Alfred Cortot), con Dieter Weber a Vienna e poi con Leon Fleisher. È stato insignito del titolo di “Ufficiale dell'Ordine del Canada” nel 1992 e di “Chevalier Ordre national du Québec” nel 1997; nello stesso anno ha ricevuto un dottorato onorario dall'Università di Laval.
PROGRAMMA
Giovedì 13 marzo 2025, ore 20.45
Padova, Teatro Verdi
59^ Stagione concertistica OPV “Integrali e derivate”
Orchestra di Padova e del Veneto
Louis Lortie, pianoforte
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 37
Sinfonia n. 3 op. 55 "Eroica"
INFORMAZIONI
Maggiori informazioni sul sito www.opvorchestra.it