Quattro tappe per una prima assoluta: l’arrivo in Italia della giovaneJapan National Orchestra (JNO) diretta dal pianista, impegnato anche in veste di solista, Kyohei Sorita, Medaglia d’Argento al Concorso Chopin di Varsavia e già popolarissimo in Giappone
Un esempio autentico di collaborazione internazionale e mecenatismo virtuoso
che ha unito realtà culturali e artistiche tra Italia e Giappone
dal 16 al 22 settembre 2023
Orvieto, Merano, Ravenna e Padova
11 settembre 2023 – Dal 16 al 22 settembre 2023 arriva per la prima volta in Italia, in una tournée in quattro date tra le città di Merano, Padova, Ravenna e Orvieto, la giovane Japan National Orchestra (JNO) diretta dalpianista, impegnato anche in veste di solista, Kyohei Sorita.
Una prima assoluta che permetterà al pubblico italiano di ascoltare una nuova orchestra e un grande solista, stella nascente del panorama musicale mondiale. Kyohei Sorita, per la prima volta in Italia dopo la Medaglia d’Argento al Concorso Chopin di Varsavia ottenuta nel 2021, dirigerà la Japan National Orchestra, da lui fondata, un’orchestra di giovani talenti nata tra il 2019 e il 2020.
Reduce dal recente debutto alla Isarphilharmonie e con i Münchner Philharmoniker, Kyohei Sorita è oggi senza dubbio uno dei più importanti pianisti giapponesi, impegnato in tutto il mondo in progetti che lo hanno portato da San Pietroburgo e dal Musikverein di Vienna, fino in Italia dove, nel 2016, ha inciso con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta da Andrea Battistoni, il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Sergei Rachmaninov.
Quattro i concerti in programma, per un progetto di respiro e collaborazione internazionale che porta in Italia, evento oggi estremamente raro, una compagine orchestrale nipponica per una tournée che coinvolge sinergicamente diverse realtà concertistiche e festivaliere italiane.
La tournée– realizzata con la produzione di RM Servizi – società guidata da Luigi Pretolani con il coordinamento decisivo dei managers degli artisti, Andreas Kirchner e Giovanna Losco e grazie al sostegno di DMG MORI – partirà sabato 16 settembre dal Teatro Mancinelli di Orvieto, alle ore 21, nell’ambito del Festival della Piana del Cavaliere, rassegna estiva che promuove la cultura internazionale, diretta da Anna Leonardi.
La seconda tappa del tour vedrà Kyohei Sorita e la JNO protagonisti lunedì 18 settembre alle ore 20.30 sul palco della suggestiva Kursaal di Merano, in un concerto valido per il cartellone delle Settimane Musicali Meranesi 2023, in programma fino al 20 settembre nella città altoatesina. Una serata fortemente voluta dal direttore artistico delle Settimane meranesi Andreas Cappello, che sarà trasmessa in differita anche da RAI Radio Tre.
Mercoledì 20 settembreappuntamento a Ravenna, al Teatro Alighieri, ore 21, per il concerto straordinario voluto da Romano Valentini, direttore artistico dall’Associazione Musicale Angelo Mariani, che promuove ed incentiva l’incontro fra i popoli e lo scambio culturale e artistico, con una particolare attenzione ai giovani. Sono questi i presupposti anche del significativo momento di incontro che si terrà a Ravenna in occasione della tappa della tournée di JNO in Italia con l’Associazione per gli scambi Culturali tra Italia e Giappone.
Il filo che lega Italia e Giappone conduce infine a Padova per l’ultima data del tour. Giovedì 22 settembre, nella Sala dei Giganti, ore 20.45, la JNO sarà ospite del Festival Bartolomeo Cristofori, il cui cartellone, dal titolo emblematico “Ukiyo - Il pianoforte del Sol Levante”, è realizzato, per la direzione artistica di Alessandro Tommasi, in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato del Giappone in Italia.
Il programmadelle quattro serate vedrà l’esecuzione della Serenata per archi in Do maggiore op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) e l’opera del 1977 Fratres del compositore estone Arvo Pärt (1935), che verrà eseguita nella versione per orchestra d’archi e percussioni, entrambi i brani vedranno Kyohei Sorita in qualità di direttore d’orchestra. Per concludere con il Concerto n. 1 in Do minore op. 35 per pianoforte, tromba ed orchestra d’archi di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1906-1975) intrepretato da Sorita stesso al pianoforte e che vedrà, alla tromba solista, un altro grande talento: Xiang Guo, solista cinese dalle spiccate capacità virtuosistiche, dal 2022 prima tromba della Orchestra Filarmonica di Tampere in Finlandia e protagonista di un’intensa attività concertistica come solista e camerista in Europa, Asia e Stati Uniti.
«La realizzazione di questa tournée, in un periodo storico come quello attuale, è la testimonianza straordinaria di quanto una reale e autentica collaborazione internazionale in ambito artistico e musicale possa dare vita a progetti unici e di altissimo livello qualitativo – dichiarano Andreas Kirchner e Giovanna Losco, managers degli artisti e vere anime del progetto, entrambi membri dell’AEAA (European Association of Artist Managers). –La concretizzazione della tournée della JNO e di Kyohei Sorita in Italia, progetto che riunisce artisti di talento, organizzatori e produttori di concerti, sostenitori provenienti da diverse parti del mondo, tutti accomunati da una visione comune, dimostra che un rapporto di reciproca fiducia personale cresciuta nel corso del tempo e sostenuta da un contesto culturalmente adeguato come quello di AEAA può costituire un’ottima base per lo sviluppo di progetti artistici internazionali virtuosi ed innovativi».
Il caso di Kyohei Sorita e della JNO mette in luce, inoltre, un modello virtuoso e possibile di mecenatismo culturale ad opera di realtà industriali e imprenditoriali. Sorita, artista dotato di un’impressionante personalità e dalla crescente popolarità in Giappone, ha attirato l'attenzione dell’AD di DMG Mori, rinomata società giapponese che opera nel campo dell’alta tecnologia. È nato così un progetto di valorizzazione di giovani artisti di grande talento, che li ha coinvolti nella costruzione di un’orchestra di eccellenza.
È nata da questa sinergia la Japan National Orchestra, che oggi grazie al sostegno di Nexus e di DMG Mori e grazie all’appassionato coinvolgimento del dottor Mori stesso nella carriera e nei progetti artistici di Kyohei Sorita, segue il percorso dell’orchestra e lo supporta mettendo a disposizione spazi per le prove e borse di studio per i musicisti. L'orchestra ha sede nella città di Nara, antica capitale del Giappone.
Date della Tournée
16 settembre
Orvieto, Teatro Mancinelli, ore 21
Festival della Piana del Cavaliere
18 settembre
Merano, Kursaal, ore 20.30
Settimane Musicali Meranesi 2023
20 settembre
Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21
Associazione Musicale Angelo Mariani
22 settembre
Padova, Sala dei Giganti, ore 20.45
Festival Bartolomeo Cristofori
Programma
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)
Serenata per archi in Do maggiore op. 48
Arvo Pärt (1935)
Fratres(1977)
versione per orchestra d’archi e percussioni
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1906-1975)
Concerto n. 1 in Do minore op. 35 per pianoforte, tromba ed orchestra d’archi
Japan National Orchestra(JNO)
Kyohei Soritadirettore e pianista
Xiang Guotromba solista
Biografie
Japan National Orchestra. Nel 2018 il pianista Kyohei Sorita ha fondato con un gruppo di amici, musicisti della sua generazione dotati di grande talento, il Doppio Quartetto MLM, ensemble da camera di alta qualità artistica e con attività internazionale. MLM è in lingua russa l'acronimo dell’espressione "Giovani che amano la musica”, tributo di Kyohei al suo periodo di formazione musicale in Russia.
Nel 2019 l’ensemble, originariamente di soli archi e pianoforte, è stato ampliato con l’aggiunta di strumenti a fiato in occasione di un tour di concerti in Giappone accolto con grandissimo entusiasmo dal pubblico. Tra questi si è distinto uno straordinario concerto alla Suntory Hall di Tokyo che ha registrato il “tutto esaurito” e che ha incoraggiato il gruppo a consolidare l’attività potenzialmente destinata ad altri grandi successi.
Nel 2020, l'ensemble assume il suo nome attuale, Japan National Orchestra (JNO). JNO realizza produzioni che abbracciano una vasta gamma del repertorio musicale: alle produzioni per orchestra sinfonica e da camera, punto centrale della attività del gruppo, si affiancano progetti incentrati sul repertorio cameristico realizzati dai solisti dell’orchestra regolarmente seguiti da membri dei Berliner Philharmoniker.
Nel 2021, la JNO ha realizzato un lungo tour di concerti in Giappone sotto la direzione di Yutaka Sado e nel 2022 una prima tournée in Germania con concerti a Monaco e Berlino. Nel 2023 è stato pianificato il primo tour di concerti in Italia con Kyohei Sorita nel doppio ruolo di solista e direttore.
La JNO gode del sostegno di Nexus e di DMG Mori, una multinazionale dell'alta tecnologia che, grazie all'appassionato coinvolgimento del dottor Mori nella carriera e nei progetti artistici di Kyohei Sorita, segue il percorso dell’orchestra e lo supporta mettendo a disposizione spazi per le prove e borse di studio per i musicisti.
L'orchestra ha sede nella città di Nara, antica capitale del Giappone, dove la JNO ha diverse opportunità di partecipazione alla vita culturale della città e concreto sostegno nella realizzazione dei suoi progetti. La Japan National Orchestra registra per la casa discografica NOVA Records di Kyohei Sorita.
Kyohei Sorita, direttore d’orchestra e pianoforte. Ha vinto la medaglia d'argento al Concorso Chopin 2021 di Varsavia. Nel corso del mese di marzo 2023 il suo debutto alla Isarphilharmonie, con il secondo concerto di Rachmaninov ed i Münchner Philharmoniker, ha registrato un tutto esaurito e standing ovation del pubblico in ciascuna delle tre repliche programmate. Un immediato nuovo invito sulla prossima stagione 2024-25 è tangibile conferma del grandissimo successo e del particolare apprezzamento espresso dall’Orchestra. Sempre nel corso della corrente stagione concertistica Kyohei Sorita ha tenuto numerosi concerti e tra questi si ricordano in particolare la collaborazione con la Tonkünstler Orchester al Musikverein di Vienna ed un importante recital a Bamberg con il violinista Seiji Okamoto, vincitore del premio ARD.
La carriera di Kyohei Sorita inizia nel 2012 in giovanissima età come vincitore del primo premio, del premio del pubblico e di altri tre premi speciali del prestigioso concorso Japan Music Competition. Successivamente si perfeziona al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e all’Università Musicale Chopin di Varsavia e studia direzione d’orchestra a Vienna con Yuji Yuasa. Debutta quindi a San Pietroburgo con l’Orchestra Mariinsky nell’ambito del Russian International Music Festival e l’anno 2016 vede il suo recital di debutto alla Suntory Hall di Tokyo registrando il “tutto esaurito”.
Da allora Kyohei Sorita è diventato uno dei più importanti pianisti in Giappone dove continua a svolgere una intensa attività come solista, camerista e direttore della Japan National Orchestra da lui fondata. Nel 2019 nasce la sua casa discografica NOVA e si inaugura Solistiade (www.solistiade.jp) piattaforma musicale in rete che genera un contatto stabile tra giovani musicisti e pubblico.
Nel 2020 Kyohei Sorita debutta con grandissimo successo a Parigi ed al Musikverein di Vienna. Nel 2021 viene pubblicata la sua registrazione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Prokofiev con la Tonkünstler Orchestra diretta da Yutaka Sado. Come solista al pianoforte Kyohei Sorita ha inoltre collaborato con Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Tonkünstler-Orchester, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra del Teatro Mariinsky, la Filarmonica Nazionale di Varsavia, l'Orchestra Nazionale Russa, le orchestre sinfoniche NHK, Yomiuri e Tokyo Metropolitan sotto la guida di Ticciati, Weigle, Sado, Battistoni, Boreyko e Pletnev.
L’autunno 2023 vede la prima tournée italiana con Japan National Orchestra ed il debutto in Giappone con NDR Elbphilharmonie diretta da Alan Gilbert. In programma il primo concerto di Johannes Brahms per pianoforte e orchestra. Altri inviti nella prossima stagione lo porteranno per la prima volta a collaborare con Residentie Orkest Den Haag, Mozarteumorchester di Salisburgo e con Württembergisches Kammerorchester nel doppio ruolo di solista e direttore.
Xiang Guo, tromba. Solista cinese di alte capacità virtuosistiche, è dal 2022 prima tromba della Orchestra Filarmonica di Tampere in Finlandia. Ha iniziato lo studio della tromba all'età di 10 anni con Dongsheng Chang. Dopo aver studiato con il Prof. Guang Zhu al Conservatorio Centrale di Musica in Cina, si è perfezionato sotto la guida di Pasi Pirinen alla Sibelius Academy di Helsinki ed alla Hochschule für Musik und Theater München come allievo di Hannes Läubin, Thomas Kiechle e Yosemeh Adjei.
Vincitore di numerosi concorsi internazionali, sono stati attribuiti a Xiang Guo il Premio Speciale del 7° Concorso per Tromba "Maurice André" di Parigi (2022), il 2° premio del Concorso Internazionale per Ottoni "KesselBLECH" di Stoccarda (2022) e il 3° premio del concorso "Città di Porcia" (2018).
Xiang Guo ha una intensa attività concertistica come solista e camerista in Europa, Asia e Stati Uniti. È stato ospite di festival musicali di rilevanza internazionale quali Mozart Festival Würzburg, Bach Festival Aschaffenburg in Germania, Baltic Sea festival, Aurora festival in Svezia, Lieksa Brass Week e Kesä Virrat Soi in Finlandia. È stato anche membro dell'Helten Brass Ensemble, concert master della Töölö Brass orchestra, ed è stato selezionato come membro della Pacific Music Festival Orchestra in Giappone nel 2017 e 2018.
Prima di diventare prima tromba a Tampere, Xiang Guo ha suonato come prima tromba dell'Opera Nazionale Finlandese dal 2015 al 20. Collaborando con diverse orchestre internazionali, Guo ha lavorato con direttori di fama mondiale e tra questi: Valery Gergiev, Vasily Petrenko, Alan Gilbert, Sakari Oramo, Esa-Pekka Salonen, Klaus Mäkelä, Santtu-Matias Rouvali, Susanna Mälkki e Hannu Lintu.
Comunicato Stampa