“Un aperitivo musicale offerto dai Wiener Symphoniker: la grande orchestra si presenta alla città giovedì 10 aprile e dalle 16 “invade” di splendida musica i suoi luoghi più tipici, da Piazza dell’Unità al Molo Audace, dai caffé storici al museo teatrale. Un gioioso “aperitivo” prima dei tre splendidi concerti che compongono - dall’11 al 13 aprile al Politeama Rossetti - il Festival Primavera da Vienna”.
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e i Wiener Symphoniker sono onorati che il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, abbia conferito al Festival “Primavera da Vienna 2025 a Trieste” la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Con una fanfara composta appositamente per Trieste, i Wiener Symphoniker aprono la loro residenza in città. Per dare il via al nuovo festival “Primavera da Vienna” - che si terrà al Politeama Rossetti da venerdì 11 a domenica 13 aprile, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - i musicisti dell’orchestra trasformeranno il centro di Trieste in un grande palcoscenico: durante l’Aperitivo Musicale, gli ensemble dei Wiener Symphoniker si esibiranno in tanti luoghi speciali della città, offrendo piccoli concerti in segno di gratitudine per la calorosa accoglienza dei triestini.
Con una serata di gala poi, il Festival avrà inizio ufficialmente al Rossetti l’11 aprile con il primo di tre straordinari concerti.
Ma quando ricapiterà di incontrare i Wiener Symphoniker al Café Sacher, sul molo Audace, al Museo Schmidl o semplicemente passeggiando in piazza dell’Unità? L’esperienza che questa meravigliosa orchestra regala ai cittadini di Trieste e ai turisti giovedì 10 aprile a partire dalle ore 16 sarà un’emozione tutta da vivere, assieme ai musicisti di una delle orchestre più celebrate al mondo, assaporando un “assaggio” della loro incantevole musica?
Ecco dove li troverete!
10 APRILE 2025, dalle Ore 16:00
1. Piazza Unità D’Italia
ORE 16:00
Un ensemble di ottoni dei Wiener Symphoniker apre il festival, con una fanfara composta appositamente per Trieste.
2. CAFE SACHER, Via Dante Alighieri, 1
ORE 16:00 e ore 17:00
VOLKER KEMPF - Arpa
Il arpista Volker Kempf si dedica alla musica da film di Eric Satie, Philip Glass, Ludovico Einaudi ed Ennio Morricone.
3. CAFFE DEGLI SPECCHI, Piazza Unità D'italia, 7
ORE 16:15 e ore 17:15
NIKOLAY ORININSKY Violino
ANASTASIJA MAXIMOV Violino
ROLAND RONIGER Viola
BENCE TEMESVARI Violoncello
Musica d'intrattenimento al massimo livello: Valzer e polke di Johann Strauss, tango di Ángel G. Villoldo, Fritz Kreisler e altri.
4. PIAZZA DELLA BORSA
ORE 16:45
SYMPHONIKERBLÅS
I migliori ottoni dei Wiener Symphoniker eseguono un programma variopinto.
5 MUSEO CARLO SCHMIDL, Via Gioacchino Rossini, 4
ORE 16:45 e ore 17:45
VIENNA DUO
PRIMOZ ZALAZNIK Violoncello
JOACHIM TINNEFELD Contrabbasso
Un dialogo di toni profondi nell'incredibile atmosfera del Canal Grande: duetti per violoncello e contrabbasso di Jean Barrière, Joseph Haydn, Jacques Offenbach e altri.
6. MUSEO REVOLTELLA, Via Armando Diaz, 27
ORE 16:45 e ore 17:45
JOHANNA BILGERI Fagotto
LEOPOLD BEHRENS Violoncello
G. Wolfgang: Common Ground per Fagotto und Violoncello, I. Blues Upside Down
W. A. Mozart: Sonate per Fagotto e Violoncello KV292/196c
I. Allegro
II. Andante
III. Rondo – Allegro
G. Rossini: Duetto per Violoncello e Contrabbasso
II. Andante molto
F. Kreisler: Marche miniature
7. SALONE DEGLI INCANTI, Riva Nazario Sauro, 1
ORE 18:00
DUMITRU POCITARI Violino
DIANA DASCAL Violino
PAULA ZARZO RUBIO Viola
CHARLES GALANTE Viola
ZSOFIA GÜNTHER-MESZAROS Violoncello
Antonín Dvořák: Quintetto per archi n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Americana”
8. MOLO AUDACE (solo in caso di bel tempo)
ORE 18:30 e ore 19:30
CHRISTOPH STRADNER violoncello
Bach sul Mare - Suite per Violoncello di Johann Sebastian Bach.
Fondata nel 1900 a Vienna, l’orchestra dei Wiener Symphoniker rappresenta un’eccellenza nel mondo della musica e il cuore pulsante della capitale austriaca: da allora ne plasma la ricca cultura musicale combinando la tradizione del passato, al presente e al futuro. Fu ad esempio la prima orchestra di Vienna a presentare tutte le sinfonie di Beethoven in un unico ciclo, ma si è presto imposta anche come una delle più importanti orchestre di prima esecuzione in Europa. Hanno eseguito “in prima” pietre miliari della storia della musica del Novecento fra cui la Sinfonia n. 9 di Anton Bruckner, il Concerto per la mano sinistra di Maurice Ravel fino ad arrivare a opere di compositori contemporanei come Johannes Maria Staud, Michael Jarrell, Jörg Widmann.
È fortissimo il loro rapporto con il pubblico, rinsaldato dalle tante attività tradizionali che realizzano a Vienna al Konzerthaus e dall’idea che la musica debba essere accessibile a tutti.
L’orchestra è regolarmente ospite delle più importanti sale da concerto del mondo ed è Orchestra residente del Festival di Bregenz.
Nel tempo, è stata guidata da direttori d’orchestra di assoluto prestigio, fra cui figurano Wilhelm Furtwängler, Hans Swarowsky, Herbert von Karajan, Wolfgang Sawallisch e Georges Prêtre.
I momenti musicali del 10 aprile sono tutti naturalmente a ingresso libero.
Gli ultimi biglietti per i concerti in scena dall’11 al 13 aprile sono in vendita alla Biglietteria del Politeama Rossetti, nei punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it e www.ticketone.it. È inoltre previsto di poter acquistare a prezzo speciale il pacchetto a tutti e tre i concerti in programma.
Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.
L’ufficio stampa