Nicola Martinucci è stato uno dei tenori maggiormente richiesti a livello internazionale dagli anni '70 sino ai primi anni del ventunesimo secolo. Una carriera durata oltre quarant'anni, nonostante i titoli pesantissimi affrontati che lo vedevano eccellere soprattutto nel repertorio verista, pucciniano, senza tralasciare tante opere verdiane. Una longevità vocale dovuta ovviamente alla natura ma anche e soprattutto ad una tecnica appresa inizialmente da Marcello Del Monaco - grandissima fucina di voci, per lo più tenorili - rivista e perfezionata successivamente a Milano con la Maestra Corti.
Una natura vocale generosa quella di Martinucci ma, come ci ha raccontato in questa intervista, sviluppata con grandi sacrifici iniziati sin da ragazzino lavorando nella natìa Taranto nell'officina del padre. Di questo e tanto altro ancora ce ne parla in questa amichevole chiacchierata.
Danilo Boaretto
Danilo Boaretto