Discussioni su teatro di prosa, commedia musicale e musical
-
Tebaldiano
- Messaggi: 15454
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Messaggio
da Tebaldiano » 25 giu 2008 11:18
Ping ha scritto: Il "Fantasma" invece non l'ho mai visto dal vivo ma il film l'ho trovato una palla mostruosa!

)
Il film è accettabile se ascoltato in lingua originale; niente a che vedere con quanto vedi a teatro, comunque. Nella traduzione italiana è improponibile.
Dammi retta, vai a NY a vedere il musical.
-
Tebaldiano
- Messaggi: 15454
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Messaggio
da Tebaldiano » 25 giu 2008 11:26
Radames ha scritto:
Allora la metto anche e, soprattutto, qui:

E' un film sempre affascinante da rivedere. A maggio, durante la tournée newyorkese operaclickesca (che comprendeva 4 opere) in uno dei due soli giorni liberi ho visto anche il musical. Vi assicuro che si tratta di un capolavoro assoluto. Lo vada a vedere chi può e mi sappia dire.

-
il_bonazzo
- Messaggi: 15896
- Iscritto il: 03 lug 2002 14:21
- Località: Pescara
Messaggio
da il_bonazzo » 25 giu 2008 12:05
chateauvasc ha scritto:Tebaldiano ha scritto:Infatti mi manca e sono contento se mi racconti qualcosa.
Se Rent era stato lanciato come la Bohème ai tempi dell'Aids, Miss Saigon era Madame Butterfly ai tempi della guerra nel Vietnam.
A proposito di Rent, un paio di anni fa era arrivato in Italia su inziativa di Nicoletta Pavarotti, ma pare che non ebbe un gran successo.
Pare, ribadisco, ma in effetti non è stato più ripreso, nè credo che ci siano intenzioni in tal senso.
Qualcuno lo vide? (credo al Teatro Smeraldo a Milano e al Sistina a Roma)
"Spengi quella telecamera! Spengila, t'ho detto!!!"

-
Ping
- Messaggi: 5046
- Iscritto il: 16 giu 2006 07:46
Messaggio
da Ping » 25 giu 2008 12:06
Tebaldiano ha scritto:Ping ha scritto: Il "Fantasma" invece non l'ho mai visto dal vivo ma il film l'ho trovato una palla mostruosa!

)
Il film è accettabile se ascoltato in lingua originale; niente a che vedere con quanto vedi a teatro, comunque. Nella traduzione italiana è improponibile.
Dammi retta, vai a NY a vedere il musical.
Beh

in effetti, sul fatto che il film in lingua originale si risollevi notevolmente sono perfettamente daccordo!

Ho avuto l'occasione di rivederlo in lingua originale e l'ho trovato notevolmente migliorato ma nonostante ciò il film continua a non prendermi più di tanto,

anzi mi fa lo stesso effetto delle opere di Britten che sulla carta (ovvero leggendo i testi) mi piacciono tantissimo poi quando passo alla visione della realizzazione pratica mi annoiano mortalmente!) Vero è che lo spettacolo dal vivo dev'essere indubbiamente tutt'altra cosa ed in effetti mi sono riproposta non appena ne avrò l'occasione di verificare! (

magari non proprio NY però è un tantinello scomodo ma confido sul fatto che prima o poi arrivi un po' più vicino...

)
[img]http://www.operaclick.com/galleria/cpg1.2.1_standalone/albums/userpics/thumb_ABER2.jpg[/img]
[i]"Troia qual fosti un dì " (Ermione Atto I)[/i]
http://allegrabrigataemiliana.blogspot.com/
-
Isildur
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 26 ott 2002 16:14
- Località: Pisa
Messaggio
da Isildur » 25 giu 2008 12:48
Io mi sono recentemente innamorato di un musical che mi pare non sia ancora stato nominato:
Kiss me, Kate di Cole Porter
Su youtube c'è tutto il video di un allestimento di Broadway del 1999 ed è a dir poco favoloso! Oltretutto nel finale del primo atto c'è una scena in cui secondo me viene fatta una parodia della pazzia di Lucia...
Non conosco invece la sua versione cinematografica del 1953: qualcuno l'ha mai vista?

Le ciel ouvert, la vie errante,
pour pays l'univers, pour loi ta volonté
et surtout la chose enivrante,
la liberté, la liberté.
-
chateauvasc
- Messaggi: 1232
- Iscritto il: 29 apr 2007 22:06
- Località: Binasco
Messaggio
da chateauvasc » 25 giu 2008 15:14
il_bonazzo ha scritto:chateauvasc ha scritto:Tebaldiano ha scritto:Infatti mi manca e sono contento se mi racconti qualcosa.
Se Rent era stato lanciato come la Bohème ai tempi dell'Aids, Miss Saigon era Madame Butterfly ai tempi della guerra nel Vietnam.
A proposito di Rent, un paio di anni fa era arrivato in Italia su inziativa di Nicoletta Pavarotti, ma pare che non ebbe un gran successo.
Pare, ribadisco, ma in effetti non è stato più ripreso, nè credo che ci siano intenzioni in tal senso.
Qualcuno lo vide? (credo al Teatro Smeraldo a Milano e al Sistina a Roma)
Vidi Rent allo Smeraldo. Mi è sembrato poco più che accettabile, anche se la Compagnia itlaiana non era male. Secondo me è stato un titolo sopravvalutato. Poi credo che un musical debba avere almeno uno o due pezzi che si ricordano anche fuori dal contesto, altrimenti cade nel dimenticatoio.
[i]Sii come sembri o sembra come sei [/i](Mevlana)
-
Tebaldiano
- Messaggi: 15454
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Messaggio
da Tebaldiano » 25 giu 2008 15:55
Quasi tutti i musical famosi diventano film. Altre volte accade che il musical nasce sulla scia di un film.
Tra gli esempi del primo caso, particolarmente riuscito è "The Producers" con Nathan Lane, Matthew Broderick e Uma Thurman. Disponibile in dvd. Un po' lungo ma divertente, a tratti irresistibile.
-
saccottino83
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 05 set 2003 22:25
- Località: Forlì
Messaggio
da saccottino83 » 25 giu 2008 16:12
Tebaldiano ha scritto:Quasi tutti i musical famosi diventano film. Altre volte accade che il musical nasce sulla scia di un film.
Tra gli esempi del primo caso, particolarmente riuscito è "The Producers" con Nathan Lane, Matthew Broderick e Uma Thurman. Disponibile in dvd. Un po' lungo ma divertente, a tratti irresistibile.
Ma tu Tebaldo sei un cultore del teatro in senso lato, in ogni sua forma?

Romagna solatia, dolce paese,
cui regnarono Guidi e Malatesta;
cui tenne pure il Passator cortese,
re della strada, re della foresta.
-
Tebaldiano
- Messaggi: 15454
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Messaggio
da Tebaldiano » 25 giu 2008 16:36
saccottino83 ha scritto:Tebaldiano ha scritto:Quasi tutti i musical famosi diventano film. Altre volte accade che il musical nasce sulla scia di un film.
Tra gli esempi del primo caso, particolarmente riuscito è "The Producers" con Nathan Lane, Matthew Broderick e Uma Thurman. Disponibile in dvd. Un po' lungo ma divertente, a tratti irresistibile.
Ma tu Tebaldo sei un cultore del teatro in senso lato, in ogni sua forma?

Sì. Io ascolto intensamente l'opera solo da una dozzina di anni. Mi ci sono avvicinato partendo dala prosa. Scrivo (prima più intensamente ora saltuariamente)di prosa su un quotidiano da circa 18 anni
(ovvero da quando ero giovanissimo giovanissimo giovanissimo).