Messaggio
da escamillo » 06 dic 2009 03:47
mi spiace per gli Areniani doc che si sono risentiti, ma non credo proprio si possa ragionevolmente affermare che l'acustica dell'Arena sia buona o quanto meno discreta : io non soffro di problemi di udito, ma di tutti gli spettacoli all'aperto cui ho assisitito quelli di Verona sono stati puntualmente i più insoddisfacenti.E' chiaro che in nessun caso un'opera eseguita all'aperto può dare un ascolto pari a quello del teatro ( l'unica eccezione forse è il teatro romano di Orange, che però é minuscolo rispetto all'Arena, e termina con un muro dietro la scena ), ma la vastità dell'Arena rende , a modesto avviso delle mie orecchie, ITHO, a loro parere, fatale la resa acustica, soprattutto se , lo ribadisco, non si ha la fortuna o la possibilità ( visti i prezzi ) di accedere alle prime file.
Del resto anche Tebaldiano, che mi pare il più oggettivo nell'analisi, afferma che "lo spazio non é nato per quello, l'acustica é problematica..." e cita giustamente tra i problemi, parlando di inquinamento acustico, anche " una sorta di brusio diffuso...che viene da lontano e che verosimilmente disturba".Poi, tutto é soggettivo, ma non riesco a trovare nulla di affascinante in una cattiva acustica ( probabilmente rientro nella schiera degli uomini medi traviati dalle cuffiette, di cui peraltro faccio suo dal 1980, anno in cui comprai il primo Sony ).Continua invece a sfuggirmi il motivo per cui debba essere scandaloso ipotizzare l'uso di microfoni.Perché rovinerebbero la purezza del suono, o altererebbero la prestazione dei cantanti?Ma il suono é già abbastanza danneggiato di suo, e la prestazione dei cantanti é ugualmente già alterata per doversi esibire non nel luogo naturale, il teatro, ma in una situazione ambientale totalmente diversa e ben più sfavorevole.A mio modesto avviso, IMHO, a mio parere, la drastica avversione ai microfoni in Arena ( definiti scandalosi ) é un fatto abbastanza ideologico, l'uso dei micro viene percepito come un'offesa al sacro tempio della lirica.Ma lo é mai stata, l'Arena , il tempio della lirica?Al momento, mi pare che la programmazione dell'Arena sia quanto di più ingessato e di repertorio si possa trovare al mondo , un prodotto commerciale di largo consumo non molto differente dai concerti di Bocelli o di Allevi , con una cura abbastanza modesta del livello delle compagnie di canto e della direzione e delle messe in scena spesso di cattivo gusto . O non é così ?