God Save the Queen (o King)

Discussioni varie a sfondo musical operistico... ma non solo
Avatar utente
marcob35
Messaggi: 1061
Iscritto il: 07 set 2017 17:59
Località: In collina, oltre al bosco
Contatta:

Re: God Save the Queen (o King)

Messaggio da marcob35 » 27 set 2022 21:38




Avatar utente
marcob35
Messaggi: 1061
Iscritto il: 07 set 2017 17:59
Località: In collina, oltre al bosco
Contatta:

Re: God Save the Queen (o King)

Messaggio da marcob35 » 05 ott 2022 13:01

Julie Andrews (la futura Mary Poppins) a 13 anni canta con coro al Palladium di Londra per Giorgio VI e la regina consorte (1948).

Clicca il link:
https://youtu.be/SPnwENZaX8U

Avatar utente
marcob35
Messaggi: 1061
Iscritto il: 07 set 2017 17:59
Località: In collina, oltre al bosco
Contatta:

Re: God Save the Queen (o King)

Messaggio da marcob35 » 12 ott 2022 11:49

A questo link il testo originale:

https://youtu.be/HdpT-dhPNPY

Avatar utente
marcob35
Messaggi: 1061
Iscritto il: 07 set 2017 17:59
Località: In collina, oltre al bosco
Contatta:

Re: God Save the Queen (o King)

Messaggio da marcob35 » 08 mag 2023 22:11

Almeno non su RAI1 sembra che nessuno dei commentatori abbia ricordato che fra le musiche della cerimonia per Carlo III, venisse diffusa-come è stato-la quarta (1907) delle Pomp and Circumstance Marches (op.39) di Edward Elgar (arrangiamento di Iain Farrington), appena meno famosa della prima, forse anche più interessante.
Fu usata nel matrimonio di Carlo e Lady Diana Spencer, mentre la prima faceva parte della musica nella cerimonia di incoronazione di Elisabetta II.

Tralasciando il "God Save the King" vale nell'occasione del presente post, ricordare la composizione di Eric Coates (1886-1957) ispirata a tre Elisabette della storia inglese.
The Three Elizabeths (1944), che allude musicalmente a Elisabetta I , poi Elisabetta di Glamis (l'allora regina consorte ), e infine la figlia maggiore di quest'ultima, la futura Elisabetta II .

Il primo brano della Suite è noto per essere stato la sigla di una trasposizione televisiva de "La saga dei Forsyte" della BBC, dal romanzo-trilogia di John Galsworthy (Nobel per la Letteratura, 1932).





Rispondi