Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Altissimo livello intellettuale spirituale e tecnico di Chailly con cori ed orchestra. Solisti fra si (Volle eccelso) e ni (tenore fra bellurie e anomalie entrambe spiccate, anche se e' Vogt!!) , ok le signore (ricordiamo che il cast e' stato modificato e riassemblato). Ottima, davvero, la conchiglia acustica: brava Scala di Meyer e Chailly ad adottarla. Ovazione a orchestra e cori di Malazzi, Casoni e Caiani, magnifici.
Poi parliamo con calma del Veni Creator, in se stesso. Amici mahleriani di pura fede, come io sono, innamorato di Mahler a vita: cosa ne pensate? Io non mi sono ancora dato una risposta definitiva, sulla prima parte dei "Mille". Apriamo un dibattito?
E comunque l'Ottava non si faceva alla Scala dal 1970, direttore Ozawa. Va assolutamente tenuta in repertorio, non devono passare cinquant'anni. Non foss'altro che per quella sublime, senza dubbio, seconda parte. Di sicuro: la brutalita' programmatica del Veni Creator seguita dal "sublime" del finale, e' Mahler in purezza, all'ennesima potenza. Volutamente "inaudito". Ecco ho cominciato a dar le mie risposte, affrontando i miei stessi pregiudizi, dopo tanti anni che non l'ascoltavo dal vivo.
Per la cronaca, Riccardo Chailly, nella vita, l'ha diretta ben 8 volte. Credo sia un unicum fra i direttori dell'Ottava oggi e nella Storia.
marco vizzardelli
Il punto papale e' l'ininterottamente alto (da mesi e mesi in questa stagione e con titoli di impegno estremo) livello artistico del direttore musicale e di tutti i complessi scaligeri, ad alto ritmo di proposte
Poi parliamo con calma del Veni Creator, in se stesso. Amici mahleriani di pura fede, come io sono, innamorato di Mahler a vita: cosa ne pensate? Io non mi sono ancora dato una risposta definitiva, sulla prima parte dei "Mille". Apriamo un dibattito?
E comunque l'Ottava non si faceva alla Scala dal 1970, direttore Ozawa. Va assolutamente tenuta in repertorio, non devono passare cinquant'anni. Non foss'altro che per quella sublime, senza dubbio, seconda parte. Di sicuro: la brutalita' programmatica del Veni Creator seguita dal "sublime" del finale, e' Mahler in purezza, all'ennesima potenza. Volutamente "inaudito". Ecco ho cominciato a dar le mie risposte, affrontando i miei stessi pregiudizi, dopo tanti anni che non l'ascoltavo dal vivo.
Per la cronaca, Riccardo Chailly, nella vita, l'ha diretta ben 8 volte. Credo sia un unicum fra i direttori dell'Ottava oggi e nella Storia.
marco vizzardelli
Il punto papale e' l'ininterottamente alto (da mesi e mesi in questa stagione e con titoli di impegno estremo) livello artistico del direttore musicale e di tutti i complessi scaligeri, ad alto ritmo di proposte
Ultima modifica di daphnis il 20 mag 2023 01:43, modificato 3 volte in totale.
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Aggiungo: l'Ottava di Mahler in tre serate alla Scala fa tre volte tutto esaurito (pochissimi posti liberatisi all'ultimo ma virtualmente sold out ogni sera).
Gli amici di Roma mi stanno scrivendo che Blomstedt, glorioso decano dei direttori, e Santa Cecilia stasera hanno suonato nell:Auditorium praticamente vuoto.
Sconcertante. Francamente incomprensibile.
marco vizzardelli
Gli amici di Roma mi stanno scrivendo che Blomstedt, glorioso decano dei direttori, e Santa Cecilia stasera hanno suonato nell:Auditorium praticamente vuoto.
Sconcertante. Francamente incomprensibile.
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
A me ha convinto e commosso, per l’oscillazione come un pendolo fra ritmi secchi e roteare amoroso degli archi acuti. Così l’Ottava diventa finalmente musica risolta, e non il binario morto di una psicologicamente impossibile conciliazione di assoluto e terreno, tantomeno un’arguta ironia sulla speranza di salvezza.
Una festa al termine, con Chailly sorridente come non mai. Al ristorante ritrovo casualmente i solisti vicini di tavolo e la famiglia Chailly poco oltre, anche lì visibilmente compiaciuti per una prova d’insieme non facilmente ripetibile.
Una festa al termine, con Chailly sorridente come non mai. Al ristorante ritrovo casualmente i solisti vicini di tavolo e la famiglia Chailly poco oltre, anche lì visibilmente compiaciuti per una prova d’insieme non facilmente ripetibile.
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Ah sei da Pier al Galleria. Pensa che ho disdetto perche' pieno e io non sicuro (domani treno presto per Roma sperando si viaggi) ma lui lo sa.
marco vizzardelli
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Pur avendo gioito di Blomstedt, ieri un gran bel concerto, ti consiglierei senza indugio di risentire questa Ottava, su un altro pianeta.
P.S.
Il mio treno di oggi cancellato con quattro ore di preavviso; alternative solo in serata, aerei pieni, troppo tardi per i bus. Ho donato l’equivalente di un rene per l’unica soluzione che mi portasse a Milano in tempo.
P.S.
Il mio treno di oggi cancellato con quattro ore di preavviso; alternative solo in serata, aerei pieni, troppo tardi per i bus. Ho donato l’equivalente di un rene per l’unica soluzione che mi portasse a Milano in tempo.
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Ahi cosa mi dici, ho albergo prenotato a Roma e comunque domenica devo essere li per lavoro. Ora ci penso....Questo Mahler vale le tre volte!!!! E' stratosferico. Comunque due volte l'ho ascoltata ed era il minimo. Straordinarria!!!! Al turno C sono calorosi. Secondo me, viene giu il teatro e sarebbe piu' che giusto!!!!!
marco vizzardelli
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
La realta' e' che non esiste musicista piu' di oggi di Mahler, nessuno dei nostri contemporanei lo pareggia, nell' aver colto l' inestricabile miscuglio di bello e brutto, di volgare e di sublime, di bassa quotidianita' e di assoluto, che e' - oggi piu che mai, noi qui piu' che mai - l'esistenza degli uomini, e della natura stessa (lo tocchiamo con mano) sulla Terra. E la Sinfonia dei Mille, come e forse in maniera piu' esasperata che in tutte, lo esprime a perfezione.
Non c'e' dubbio: Mahler siamo noi e, miracolosamente, noi di adesso!!
marco vizzardelli
Non c'e' dubbio: Mahler siamo noi e, miracolosamente, noi di adesso!!
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Non ci son santi!!!! Tre sere su tre, ci sono. E' una cosa di bellezza "incontenibile", nel suo genio folle fra bello ed il contrario.
Mahler forever!!!!
marco vizzardelli
Mahler forever!!!!
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 17 lug 2003 15:50
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Marco sono in coda non ti vedo, pensavo facessi il filotto.
-
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Mahler 8 Chailly Scala + Fenice
Serata da narrare ai posteri per il resto della vita.Annegati nella bellezza
La sensazione di perdersi, in fisico ed anima, in un mondo di luce totale.
Tutto e tutti, orchestra cori solisti, nell'assoluto governo poetico, spirituale, sonoro e tecnico di Riccardo Chailly in indescrivibile trasparenza, hanno come emanato luce. Il Paradiso della trasparenza, della luce. La parte "mariana" con arpe su violini e' un suono che rimane per la vita. Ma tutto!
marco vizzardelli
marco vizzardelli
La sensazione di perdersi, in fisico ed anima, in un mondo di luce totale.
Tutto e tutti, orchestra cori solisti, nell'assoluto governo poetico, spirituale, sonoro e tecnico di Riccardo Chailly in indescrivibile trasparenza, hanno come emanato luce. Il Paradiso della trasparenza, della luce. La parte "mariana" con arpe su violini e' un suono che rimane per la vita. Ma tutto!
marco vizzardelli
marco vizzardelli
Ultima modifica di daphnis il 20 mag 2023 22:29, modificato 1 volta in totale.