Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

per discutere di tutto quel che riguarda la musica strumentale
pbialetti
Messaggi: 708
Iscritto il: 24 mar 2011 09:45
Località: Berlino

Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da pbialetti » 21 giu 2022 12:55

A quanto pare i musicisti della prestigiosa orchestra di Dresda hanno votato all'unanimità per Gatti quale successore di Thielemann alla loro guida (dal 2024). Pur ammettendo di non essere un fan incondizionato di Gatti, sono molto contento di questa scelta e penso che farò qualche viaggetto nella "Firenze del Nord".



daphnis
Messaggi: 3317
Iscritto il: 17 mag 2014 11:01

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da daphnis » 21 giu 2022 14:09

I conti alla fine tornano. Il numero 1 mondiale e' il numero 1 mondiale. Nelle sue meravigliose complessita che fanno e faranno discutere, nell'emozione pura e totale del suo essere direttore d'orchestra e interprete. Una delle massime espressioni della direzione d'orchestra di tutti i tempi. Perche' dentro la musica, con tutto se stesso, anima cuore corpo intelligenza. A costo di far discutere ma con tutto se stesso. Grande Daniele, l'ho detto lo dico lo diro' sempre.


marco vizzardelli

daphnis
Messaggi: 3317
Iscritto il: 17 mag 2014 11:01

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da daphnis » 21 giu 2022 14:32

Gatti Salonen.


Poi..tutto poi


marco vizzardelli

marco_
Messaggi: 681
Iscritto il: 21 gen 2018 14:19

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da marco_ » 21 giu 2022 21:50

Congratulazioni a Gatti, è una nomina meritata e immagino grande sintonia tra lui e quella splendida orchestra: hanno tanto in comune.

A meno di incarichi cumulati, resterebbero a bocca asciutta altre due istituzioni sinfoniche che lo stavano corteggiando come Santa Cecilia e i Münchner Philharmoniker.

Avatar utente
Merlin
Messaggi: 275
Iscritto il: 18 lug 2011 16:20

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da Merlin » 27 apr 2023 16:25

Ci son troppi "se" in quello che sto per scrivere...
Non credete che Thielemann potrebbe approvare alla Scala se Meyer dovesse rimanere per altri cinque anni dopo il 2025? Thielemann al momento mi pare libero da incarichi stabili, dall'anno prossimo inizierà una collaborazione stabile con la Scala. Ha dichiarato più volte di amare l'Italia e ha fatto anche incursioni nel repertorio italiano post verdiano direi.
Detto questo, non so se sarebbe la guida più idonea per un teatro italiano, anche se stravedo (irrazionalmente) per lui.

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 755
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da Amfortas_Genova » 27 apr 2023 16:42

Non lo vedo benissimo nel sistema Italia. Me lo vedo diventare tipo il direttore di Prova d’orchestra di Fellini. Mi sembra più adatto a un trattamento lussuoso negli Stati Uniti.
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Don Carlo
Messaggi: 633
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da Don Carlo » 27 apr 2023 17:12

Merlin ha scritto:
27 apr 2023 16:25
Ci son troppi "se" in quello che sto per scrivere...
Non credete che Thielemann potrebbe approvare alla Scala se Meyer dovesse rimanere per altri cinque anni dopo il 2025? Thielemann al momento mi pare libero da incarichi stabili, dall'anno prossimo inizierà una collaborazione stabile con la Scala. Ha dichiarato più volte di amare l'Italia e ha fatto anche incursioni nel repertorio italiano post verdiano direi.
Detto questo, non so se sarebbe la guida più idonea per un teatro italiano, anche se stravedo (irrazionalmente) per lui.
Del resto è stato lungamente a Bologna.

pbialetti
Messaggi: 708
Iscritto il: 24 mar 2011 09:45
Località: Berlino

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da pbialetti » 27 apr 2023 17:24

Thielemann è anche il candidato più accreditato per succedere a Barenboim alla guida della Staatsoper di Berlino, ma lui ha sempre dichiarato di avere il carnet troppo pieno e non volere prendere un impegno fisso.
Pare che abbia un carattere non proprio conciliante; non so se lo vedrei bene alla Scala. E poi non mi sembra abbia grande familiarità con il repertorio italiano, anche se a Dresda gli ho sentito fare un ottimo Otello.

marco_
Messaggi: 681
Iscritto il: 21 gen 2018 14:19

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da marco_ » 28 apr 2023 07:15

Merlin ha scritto:
27 apr 2023 16:25
Ci son troppi "se" in quello che sto per scrivere...
Non credete che Thielemann potrebbe approvare alla Scala se Meyer dovesse rimanere per altri cinque anni dopo il 2025? Thielemann al momento mi pare libero da incarichi stabili, dall'anno prossimo inizierà una collaborazione stabile con la Scala. Ha dichiarato più volte di amare l'Italia e ha fatto anche incursioni nel repertorio italiano post verdiano direi.
Detto questo, non so se sarebbe la guida più idonea per un teatro italiano, anche se stravedo (irrazionalmente) per lui.
Penso che sia uno scenario plausibile, così come Noseda, Pappano o altri. Fino alla decisione sul sovrintendente, resterà probabilmente tutto in sospeso.

Avatar utente
Merlin
Messaggi: 275
Iscritto il: 18 lug 2011 16:20

Re: Gatti succede a Thielemann alla Staatskapelle Dresden

Messaggio da Merlin » 28 apr 2023 11:01

pbialetti ha scritto:
27 apr 2023 17:24
Thielemann è anche il candidato più accreditato per succedere a Barenboim alla guida della Staatsoper di Berlino, ma lui ha sempre dichiarato di avere il carnet troppo pieno e non volere prendere un impegno fisso.
Pare che abbia un carattere non proprio conciliante; non so se lo vedrei bene alla Scala. E poi non mi sembra abbia grande familiarità con il repertorio italiano, anche se a Dresda gli ho sentito fare un ottimo Otello.
io sentii Cav&Pag e, nonostante un idioma musicale sicuramente poco meridionale, l'esperimento ebbe il suo perchè.
Fece anche Tosca con buoni risultati. Certo, livello sicuramente non alla pari rispetto a quando si cimenta con Strauss, Wagner, Bruckner e in generale il repertorio d'aria germanica.
marco_ ha scritto:
28 apr 2023 07:15
Merlin ha scritto:
27 apr 2023 16:25
Ci son troppi "se" in quello che sto per scrivere...
Non credete che Thielemann potrebbe approvare alla Scala se Meyer dovesse rimanere per altri cinque anni dopo il 2025? Thielemann al momento mi pare libero da incarichi stabili, dall'anno prossimo inizierà una collaborazione stabile con la Scala. Ha dichiarato più volte di amare l'Italia e ha fatto anche incursioni nel repertorio italiano post verdiano direi.
Detto questo, non so se sarebbe la guida più idonea per un teatro italiano, anche se stravedo (irrazionalmente) per lui.
Penso che sia uno scenario plausibile, così come Noseda, Pappano o altri. Fino alla decisione sul sovrintendente, resterà probabilmente tutto in sospeso.
Infatti, vedremo cosa succederà con il giro dei sovrintendenti

Rispondi