Volodos a Santa Cecilia - Schubert, Schumann

per discutere di tutto quel che riguarda la musica strumentale
Rispondi
marco_
Messaggi: 682
Iscritto il: 21 gen 2018 14:19

Volodos a Santa Cecilia - Schubert, Schumann

Messaggio da marco_ » 29 nov 2021 23:54

Un concerto da favola, a partire da un programma bello e difficile.

Volodos e il suo tocco sublime, morbido e dai toni d’oro, si sono piegati a un neoclassicismo squisito che mette in primo piano i compositori e la struttura dei brani, scandagliata con precisione totale e una gestione perfetta delle dinamiche.

La Sonata D850 di Schubert ha raggiunto culmini di insuperabilità, grazie a una concentrazione sovrumana mista a colori luminosi e piglio tra l’eroico e il meditabondo. Nella seconda parte Schumann, prima le Scene infantili rese con una grazia assoluta, poi la Fantasia op. 17 dai tormenti mai eccessivi. In quest’ultimo brano ho ravvisato un limite, senza il quale Volodos potrebbe ben essere il maggior pianista vivente: è a tratti prevedibile, come se non fosse disposto nemmeno a immaginare di compromettere la bellezza sonora e la precisione esecutiva in funzione drammatica.

Serata comunque memorabile, con una tenuta incredibile fra programma ufficiale e sei bis, senza errori nemmeno lievi; soprattutto ammantato da un’aura impagabile di tepore e sensibilità sottile.



daphnis
Messaggi: 3317
Iscritto il: 17 mag 2014 11:01

Re: Volodos a Santa Cecilia - Schubert, Schumann

Messaggio da daphnis » 30 nov 2021 11:51

"Fantasia op. 17 dai tormenti mai eccessivi. In quest’ultimo brano ho ravvisato un limite, senza il quale Volodos potrebbe ben essere il maggior pianista vivente: è a tratti prevedibile, come se non fosse disposto nemmeno a immaginare di compromettere la bellezza sonora e la precisione esecutiva in funzione drammatica".


Quel che dici è verissimo e mi ha ricordato il mio ultimo ascolto di Volodos, ormai remoto, direi a Milano ante-covid. Ebbi la stessa, identica impressione. Cioè, una belluria assoluta di suono e di tornitura delle frasi ma... avrei voluto vederlo...come dire... agitare la tastiera ogni tanto. Resta l'empireo sonoro ma poi... ho bisogno di Sokolov, di Zimerman, della Martha stessa, di Pollini, di tutti coloro che "agitano" anche me, nell'ascolto. Comunque un grandissimo, Volodos.

marco vizzardelli

Rispondi