Stagioni 2025/2026

Discussioni: per i neofiti che vogliono togliersi dei dubbi e per gli esperti che vogliono approfondire...
Rispondi
Avatar utente
Martino Badoéro di Sanval
Messaggi: 3540
Iscritto il: 17 giu 2007 16:06
Località: Trento/Verona

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da Martino Badoéro di Sanval » 16 mag 2025 15:19

MaestroSpinelloccio ha scritto:
16 mag 2025 12:44

Che dire poi del Lohengrin coprodotto con Modena: per uno sforzo produttivo di tale portata servono coraggio e professionalità che non mancano nei teatri emiliani, veri baluardi della tradizione melodrammatica italiana.
Vorrei far notare che, a parte la nuova commissione, TUTTO il cartellone piacentino è praticamente coprodotto con Modena: geograficamente il bacino di utenti è diverso, ma onestamente mi domando il senso di avere nella stessa regione due cartelloni pressoché identici.


Non posso credere che un fatto del genere sia accaduto in un posto così tranquillo come Cabot Cove...

Avatar utente
mario
Messaggi: 1367
Iscritto il: 05 ago 2010 13:06
Località: Cologno Monzese (MI)

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da mario » 16 mag 2025 15:23

per me Piacenza, visti anche i prezzi della Scala, è ormai diventato il teatro di riferimento e anche quest'anno mi sembrano interessanti lo Stiffelio, la Boheme (per la presenza di Liparit Avetisyan, che è un ottimo / grande tenore) e il Lohengrin.
Peraltro dopo molti anni è sparito il 700 (non mozartiano). Generalmente c'era un'opera barocca e spesso anche un'opera del secondo settecento poco frequentata. Del resto è naturale che con un cartellone di sole 6 opere si debbano fare delle scelte.

Avatar utente
mario
Messaggi: 1367
Iscritto il: 05 ago 2010 13:06
Località: Cologno Monzese (MI)

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da mario » 16 mag 2025 15:26

Martino Badoéro di Sanval ha scritto:
16 mag 2025 15:19
MaestroSpinelloccio ha scritto:
16 mag 2025 12:44

Che dire poi del Lohengrin coprodotto con Modena: per uno sforzo produttivo di tale portata servono coraggio e professionalità che non mancano nei teatri emiliani, veri baluardi della tradizione melodrammatica italiana.
Vorrei far notare che, a parte la nuova commissione, TUTTO il cartellone piacentino è praticamente coprodotto con Modena: geograficamente il bacino di utenti è diverso, ma onestamente mi domando il senso di avere nella stessa regione due cartelloni pressoché identici.
forse il diverso bacino di utenza. Piacenza è a 70 km da Milano, Modena è a 200km, a Piacenza ci metto più o meno come andare alla Scala, Modena è al di fuori dal mio raggio d'azione.

biancano
Messaggi: 1204
Iscritto il: 07 dic 2014 13:32

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da biancano » 16 mag 2025 16:33

direi che da sempre i teatri dell'Emilia Romagna, esclusa Parma e ovviamente Bologna, coproducono gli spettacoli il motivo credo sia soprattutto economico.....d'altronde i teatri sono piccoli le recite per teatro solamente 2 quindi non vedo il problema

Marcheseducasiete
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 mar 2023 14:53

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da Marcheseducasiete » 16 mag 2025 17:45

A Parma, per la stagione 2026, solo tre titoli, che amarezza.
Orfeo e Euridice, Manon Lescaut, Norma.

https://www.teatroregioparma.it/stagione-opera-2026/#
De nobis ipsis silemus: de re autem, quae agitur, petimus.

cabaletta64
Messaggi: 360
Iscritto il: 15 set 2014 19:10
Località: Treviso

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da cabaletta64 » 16 mag 2025 18:07

per chi fosse interessato da vedere in diretta

Stasera la prima della "Carmen" al Carlo Felice di Genova.
Primocanale in diretta dalle 19.15
"Carmen" in scena da questo venerdì 16 a domenica 25 maggio.
Primocanale in diretta dal Teatro Carlo Felice a partire dalle 19.15

Il cast : Annalisa Stroppa nel ruolo di Carmen;
Francesco Meli è Don José;
Luca Tittoto è Escamillo;
Giuliana Gianfaldoni è Micaela.
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti
regia Emilio Sagi, ripresa da Nuria Castejón
Allestimento della Fondazione Teatro dell'Opera di Roma. Orchestra, Coro, Coro di voci bianche e Tecnici dell'Opera Carlo Felice.
Maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Maestro del Coro di voci bianche Gino Tanasini.

Avatar utente
Martino Badoéro di Sanval
Messaggi: 3540
Iscritto il: 17 giu 2007 16:06
Località: Trento/Verona

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da Martino Badoéro di Sanval » 16 mag 2025 18:49

Marcheseducasiete ha scritto:
16 mag 2025 17:45
A Parma, per la stagione 2026, solo tre titoli, che amarezza.
Orfeo e Euridice, Manon Lescaut, Norma.

https://www.teatroregioparma.it/stagione-opera-2026/#
Titoli comunque niente male. Molto intrigato dalla Manon con Anastasia Bartoli!
Non posso credere che un fatto del genere sia accaduto in un posto così tranquillo come Cabot Cove...

MaestroSpinelloccio
Messaggi: 52
Iscritto il: 21 giu 2017 20:54

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da MaestroSpinelloccio » 16 mag 2025 19:32

Martino Badoéro di Sanval ha scritto:
16 mag 2025 15:19
MaestroSpinelloccio ha scritto:
16 mag 2025 12:44

Che dire poi del Lohengrin coprodotto con Modena: per uno sforzo produttivo di tale portata servono coraggio e professionalità che non mancano nei teatri emiliani, veri baluardi della tradizione melodrammatica italiana.
Vorrei far notare che, a parte la nuova commissione, TUTTO il cartellone piacentino è praticamente coprodotto con Modena: geograficamente il bacino di utenti è diverso, ma onestamente mi domando il senso di avere nella stessa regione due cartelloni pressoché identici.
Per me il senso c’è e lo dico da emiliano: Modena e Piacenza hanno entrambe un folto pubblico di appassionati frequentatori residenti nelle rispettive città a cui si aggiungono molti melomani itineranti. Ciò avviene tanto a Modena quanto a Piacenza: se la prima attrae il bacino di Bologna e Reggio, la seconda quello di Parma e Milano. Dividendo -con le coproduzioni- i costi di allestimenti, inscenano titoli comuni dividendosi il bacino di pubblico.

Marcheseducasiete
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 mar 2023 14:53

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da Marcheseducasiete » 17 mag 2025 15:29

Verissimo quello che si dice sul diverso bacino di affluenza di melomani. Basta vedere la fauna delle domeniche pomeriggio al Comunale di Piacenza.
Detto ciò, aspettiamo la presentazione della stagione scaligera il 26/05, alle 12. Più per i cast e la sinfonica, chiaramente, dato che i titoli già si conoscono.

F
De nobis ipsis silemus: de re autem, quae agitur, petimus.

Marcheseducasiete
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 mar 2023 14:53

Re: Stagioni 2025/2026

Messaggio da Marcheseducasiete » 20 mag 2025 14:07

Stagione 2025/26 della Deutsche Oper:
https://deutscheoperberlin.de/en_EN/home-saison-25-26

Stagione di transizione, ma con Tristan, un Tannhäuser con Vogt e la Nylund, Madama Butterfly con Asmik Grigorian.

F
De nobis ipsis silemus: de re autem, quae agitur, petimus.

Rispondi