L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Discussioni: per i neofiti che vogliono togliersi dei dubbi e per gli esperti che vogliono approfondire...
Avatar utente
Alberich
Messaggi: 1860
Iscritto il: 07 giu 2007 23:07

L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da Alberich » 23 mar 2025 09:13

Apro il thread. La nuova produzione della Scala mi sembra importante, con nomi di richiamo. L'Opera mi è ignota, e purtroppo non è reperibile su spotify (si trova una registrazione su youtube).
Aspettative sull'allestimento? I nomi sono importanti, ma a me dicono poco, non essendo un repertorio che ascolto molto.
Curioso di sentire Spagnoli dopo tanti anni, così come Fuchs e Gamberoni.
Da Rousset cosa c'è da aspettarsi?
Io dovrei andare alla prima, salvo imprevisti. Ogni suggerimento su dove trovare registrazioni o su cosa leggere per prepararsi è benvenuto!



Avatar utente
UltrasFolgoreVerano
Messaggi: 18161
Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
Località: Verano Brianza (MI)
Contatta:

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da UltrasFolgoreVerano » 24 mar 2025 21:38

Penso che la presenza del trio Spagnoli / Rousset / Pelly sia già un sinonimo di garanzia.

Io penso di vederla su Scala.tv.

Quanto al valore di quest’opera, a me totalmente sconosciuta, bisognerebbe chiedere agli amanti di tal repertorio, in primis mario.

Avatar utente
mario
Messaggi: 1358
Iscritto il: 05 ago 2010 13:06
Località: Cologno Monzese (MI)

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da mario » 24 mar 2025 22:21

UltrasFolgoreVerano ha scritto:
24 mar 2025 21:38
Penso che la presenza del trio Spagnoli / Rousset / Pelly sia già un sinonimo di garanzia.

Io penso di vederla su Scala.tv.

Quanto al valore di quest’opera, a me totalmente sconosciuta, bisognerebbe chiedere agli amanti di tal repertorio, in primis mario.
E' sconosciuta anche a me, non ho mai sentito una singola nota del suo autore, ma devo dire che mi attira molto e per questo andrò a vederla dal vivo. Il cast mi sembra ottimo, oltre a Spagnoli anche di Mattia Olivieri, Giovanni Sala, Filippo Mineccia, Serena Gamberoni ecc. ho un'alta opinione.

Avatar utente
Alberich
Messaggi: 1860
Iscritto il: 07 giu 2007 23:07

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da Alberich » 25 mar 2025 07:49

L'ho ascoltata distrattamente su youtube, diretta da Jacobs, purtroppo con un audio terribilmente compresso e costanti inserti pubblicitari. La musica è godibilissima, con alcune arie di bravura difficilissime. Le premesse ci son tutte per una grande serata!

Don Carlo
Messaggi: 1368
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da Don Carlo » 25 mar 2025 12:37

mario ha scritto:
24 mar 2025 22:21
UltrasFolgoreVerano ha scritto:
24 mar 2025 21:38
Penso che la presenza del trio Spagnoli / Rousset / Pelly sia già un sinonimo di garanzia.

Io penso di vederla su Scala.tv.

Quanto al valore di quest’opera, a me totalmente sconosciuta, bisognerebbe chiedere agli amanti di tal repertorio, in primis mario.
E' sconosciuta anche a me, non ho mai sentito una singola nota del suo autore, ma devo dire che mi attira molto e per questo andrò a vederla dal vivo. Il cast mi sembra ottimo, oltre a Spagnoli anche di Mattia Olivieri, Giovanni Sala, Filippo Mineccia, Serena Gamberoni ecc. ho un'alta opinione.
Io del suo autore ho visto un'opera in forma scenica a Martina Franca, Gli uccellatori.

https://www.operaclick.com/forum/viewtopic.php?t=27779

De L'opera seria mi spaventa un poco la durata ad onore del vero.

Avatar utente
WRossini
Messaggi: 1268
Iscritto il: 23 apr 2003 11:42

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da WRossini » 25 mar 2025 14:31

Io la ADORO!!! Vengo apposta e non vedo l'ora.
La vidi la prima volta a Innsbruck tanti anni fa (c'erano Matteuzzi e Jacobs, spettacolo molto divertente), e nel 2016 a Bruxelles (con Spagnoli, Pendachanska, Zeffiri, sempre con Jacobs). il cast a Milano promette molto, credo.
La trama é basata sui conflitti, le pretese e i capricci che si creano in una troupe d'opera durante la prova di un'opera. Copio qui l'inizio della pubblicazione di Lucio Tufano che é accessibile gratuitamente su internet.

Sulle tracce di Oranzebe. L’opera seria di Calzabigi e Gassmann (Vienna, 1769)
LUCIO TUFANO

Nata per Vienna nel 1769, L’opera seria di Ranieri Calzabigi e Florian Leopold Gassmann occupa un posto di rilievo nella tradizione settecentesca del ‘teatro nel teatro’. Le sue fonti primarie sono facilmente accessibili. L’unica partitura completa, pubblicata in facsimile sin dal 1982, è oggi consultabile online. Un’edizione moderna del libretto4 è stata fornita nel 1993. Inoltre, a diffe renza di tanti metamelodrammi della stessa epoca, il lavoro non è soltanto un muto oggetto di studio frequentato dagli storici della musica, ma gode negli ultimi anni di una cospicua fortuna esecutiva, a riprova di come il suo potenziale comico sia ancora intatto. Ricchissimo di aspetti di costume, il testo mette alla berlina i vezzi e i vizi dell’ambiente musicale e dipinge la vita dei teatranti con vivace e spes so corrosiva ironia. I protagonisti dell’Opera seria sono permalosi, sospettosi, gelosi, litigiosissimi, abili a dissimulare per convenienza e sempre pronti ad accapigliarsi per un nonnulla. Di questa gustosa galleria, che ricorda gli acri bozzetti del Teatro alla moda di Benedetto Marcello, non mi occuperò. Nelle pagine che seguono, tenterò piuttosto di aggiungere qualche elemento all’ese gesi dell’interessante creazione e, soprattutto, di esaminare in dettaglio il funzionamento del raffinatissimo meccanismo metateatrale che la governa. Molto ambizioso appare da subito l’approccio di Calzabigi, deciso a for nire una rappresentazione globale dell’universo melodrammatico. La tabula dei personaggi popolata di nomi che sono insieme quintessenze di caratteri e abbozzi di destini, mostra come il librettista livornese chiami in causa – e in scena – tutte le figure professionali che concorrono al funziona mento della macchina operistica. Vi incontriamo l’impresario Fallito, il poeta Delirio e il maestro di cappella Sospiro. Ben quattro sono i cantanti, il primo musico Ritornello e i soprani Stonatrilla, Smorfiosa e Porporina, che agiscono rispettivamente da prima donna, seconda donna e secondo uomo; ciascuna delle tre interpreti femminili incarna un ‘tipo’ specifico: la star altezzosa, l’artista ipersensibile perennemente oppressa dai ‘vapori’, la giovane sbarazzina e in traprendente. Le virtuose sono accompagnate dalle rispettive madri-megere, Caverna, Befana e Bragherona. I
"I wish it was prohibited to sing any other living composer's music except Rossini, Paer, Mayer, and Carafa; and I should by no means object to be confined to the first." (Waldie)

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 849
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da Amfortas_Genova » 26 mar 2025 11:42

Dovrei esserci per la pomeridiana del 6 aprile.

Grazie per condividere quanto più materiale possibile!
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Daniela Goldoni
Messaggi: 1148
Iscritto il: 26 mar 2019 17:25

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da Daniela Goldoni » 26 mar 2025 19:05

https://www.youtube.com/watch?v=-DPx3SBkBOc&t=342s

A questo link c'è l'intera Opera Seria dal vivo a Parigi (2003), direttore René Jacobs. Senza pubblicità.

Avatar utente
michele_gallo_55
Messaggi: 548
Iscritto il: 06 set 2022 15:13

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da michele_gallo_55 » 26 mar 2025 19:47

Link alla presentazione
"Prima delle Prime _ l'opera seria; il gioco del teatro nella Vienna di Maria Teresa"
del Teatro alla Scala, relatore Paolo Fabbri

https://youtu.be/D4CoH2rK8o0?feature=shared
MGL

Avatar utente
WRossini
Messaggi: 1268
Iscritto il: 23 apr 2003 11:42

Re: L'Opera Seria, Gassmann - Scala 2025

Messaggio da WRossini » 27 mar 2025 19:19

per chi avesse voglia di piu informazione

https://www.academia.edu/30179836/Sulle ... o=download
"I wish it was prohibited to sing any other living composer's music except Rossini, Paer, Mayer, and Carafa; and I should by no means object to be confined to the first." (Waldie)

Rispondi