non conoscevo l'opinione ne' dei critici ne' dei direttori di fama, e lungi da paragonarmi ad essi ; solo mia opinione dopo averla ascoltata interamente dal vivo. In ogni caso non mi faccio influenzare da nessuno salvo che dal mio gusto : o mi piace o non mi piace . Non metto indubbio che sia ben congegnata nella trama , anche se a me e' sembrata troppo lunga , ma musicalmente le arie, per me , non portano a niente , terminano senza un colpo ne di genio ne di astuzia di mestiere del compositore , un po' di fracasso e niente piu. Niente tensioni emotive musicali , niente cabalette , niente taratapunzie , magari un po' volgari , che pero' almeno un po' salvano la situazione emotiva, niente che rimanga, per me , nella memoria e che mi spinga a rivederla un altra volta. Anche La danza delle ore , la ricordavo piu' interessante e coinvolgente , forse era arrangiata dalla Walt Disney nel film. Rimane Cielo e Mar.. , ma non c'era un Corelli o un Bjorling e quindi veniva fuori la grande difficolta' di cantarla dal vivo ... Il tenore in altre occasioni era buono , questa volta tralascio . Ottimo Gazale , come al solito , ma anche Lui sembrava rassegnato alla mediocrita' delle sue arie. Aspetto la critica del Bravo Dore juniorbiancano ha scritto: ↑09 feb 2025 16:14penso sia l'opinione di parte della critica e anche magari di direttori d'orchestra di grande fama....l'opinione del pubblico è invece che è un'opera estremamente ben congegnata e molto divertente, ovviamente non nel senso di comica, una specie di blockbuster....io l'accosterei al Mefistofele di Boito....non a caso le uniche opere italiane rimaste in repertorio tra Verdi e Puccini....fracapi ha scritto: ↑09 feb 2025 16:00riprendo questo 3ad per non aprine un altro .
Mai vista dal vivo, ma neppure in video per intero questa opera , per una ragione od un altra , mi mancava . Cielo e mar : Caruso, Gigli , Bjorling , Corelli ecc.. Dovevo vederla. Sono andato a Cagliari . Che Opera inutile , che musica mediocre, questa e' la mia personale opinione. Come ha fatto a rimanere nel grande repertorio ? Mistero. Delusione.
"Mi chiaman la Gioconda" (dischi e video)
-
- Messaggi: 2413
- Iscritto il: 29 set 2003 13:56
Re: "Mi chiaman la Gioconda" (dischi e video)
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 18124
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: "Mi chiaman la Gioconda" (dischi e video)
Scusa fracapi, ma non è colpa di una recita mediocre, più del valore intrinseco del capolavoro di Ponchielli?
Comunque, da parte mia, ogni volta che mi voglio riascoltare la Gioconda, prendo sempre il cofanetto Decca con il cast delle meraviglie : Gavazzeni, Cerquetti, Del Monaco, Bastianini, Simionato e Siepi.
Ineguagliabile!
Comunque, da parte mia, ogni volta che mi voglio riascoltare la Gioconda, prendo sempre il cofanetto Decca con il cast delle meraviglie : Gavazzeni, Cerquetti, Del Monaco, Bastianini, Simionato e Siepi.
Ineguagliabile!
-
- Messaggi: 2413
- Iscritto il: 29 set 2003 13:56
Re: "Mi chiaman la Gioconda" (dischi e video)
Per me era la musica di Gioconda mediocre e di conseguenza lo e' stata pure la recita. Non sarebbe cambiato nulla se al posto di Marco Berti ci fosse stato Enrico Caruso a cantare Cielo e mar ; una bellissima aria per tenore in un' opera mediocre. Se poi metti insieme Pele' , Maradona , Messi , Ronaldo il fenomeno e Baggio insieme e gli fai fare il gioco del Tichi Taca , non è' detto che facciano una bella partita.UltrasFolgoreVerano ha scritto: ↑09 feb 2025 20:51Scusa fracapi, ma non è colpa di una recita mediocre, più del valore intrinseco del capolavoro di Ponchielli?
Comunque, da parte mia, ogni volta che mi voglio riascoltare la Gioconda, prendo sempre il cofanetto Decca con il cast delle meraviglie : Gavazzeni, Cerquetti, Del Monaco, Bastianini, Simionato e Siepi.
Ineguagliabile!
-
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 07 dic 2014 13:32
Re: "Mi chiaman la Gioconda" (dischi e video)
non per insistere ma è vero che soprattutto negli ultimi 2 atti ci sono forse qualche lungaggini ma il finale 1 è di grandissimo effetto e suggestione tutto il secondo atto è assolutamente trascinante e il finale perlomeno molto coinvolgente....nel 3 atto l'aria del basso è bruttina ma il concertato bello e di grande effetto....se non è di fatto mai uscita dal repertorio chiediamoci se non meriti una seconda possibilità