La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Discussioni: per i neofiti che vogliono togliersi dei dubbi e per gli esperti che vogliono approfondire...
Rispondi
Avatar utente
Merlin
Messaggi: 428
Iscritto il: 18 lug 2011 16:20

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da Merlin » 09 dic 2024 20:07

daphnis ha scritto:
09 dic 2024 19:45
Adagio. Non date per scontata la news data in fretta e furia da un cronista. Ho letto anche io il QN. Ma calma.

Se fosse, bene comunque. Un ritorno alle origini in un certo senso


marco vizzardelli
L’articolo ha la firma di Nicola Palma, vicinissimo agli ambienti del Teatrone. Tenderei a fidarmi.
Per altro posto di fianco a un elzeviro di Giudici che ti cita… :wink:



Avatar utente
UltrasFolgoreVerano
Messaggi: 18049
Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
Località: Verano Brianza (MI)
Contatta:

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da UltrasFolgoreVerano » 09 dic 2024 20:49

scat ha scritto:
09 dic 2024 19:53
Direttore rimane Riccardo Chailly, giusto? (la migliore Lady Macbeth imho quella con regia trucida di Kusej e Maris Jasons che dirige la scintillantissima orchestra del Concertgebouw che proprio assieme a Chailly ha realizzato cose eccelse).
A m fece impazzire quella diretta da Ono (grandissimo direttore purtroppo poco valorizzato) con Kotcherga nei panni di Boris alla Scala. Visto e sentito dal vivo … :love:

Comunque come Lady voglio la Grigorian!!!!!!!

Avatar utente
UltrasFolgoreVerano
Messaggi: 18049
Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
Località: Verano Brianza (MI)
Contatta:

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da UltrasFolgoreVerano » 09 dic 2024 20:50

Merlin ha scritto:
09 dic 2024 20:07
daphnis ha scritto:
09 dic 2024 19:45
Adagio. Non date per scontata la news data in fretta e furia da un cronista. Ho letto anche io il QN. Ma calma.

Se fosse, bene comunque. Un ritorno alle origini in un certo senso


marco vizzardelli
L’articolo ha la firma di Nicola Palma, vicinissimo agli ambienti del Teatrone. Tenderei a fidarmi.
Per altro posto di fianco a un elzeviro di Giudici che ti cita… :wink:
Ma uffiiii!!! Io voglio la Grigorian!!!

Avatar utente
percy
Messaggi: 366
Iscritto il: 14 gen 2003 20:01
Località: Milano

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da percy » 10 dic 2024 01:03

biancano ha scritto:
09 dic 2024 19:50
ovviamente non ho mai detto che è immensa e che vale 15 Netrebko....ovviamente le favolette continuano ....d'altronde la verità è sempre una nessuna e centomila.....
Beh se in un thread sulla Forza del destino con la Netrebko tu posti un video della Forza del destino con la Tucci, l’intento è chiaro, no?! 😂
Poi uno alla Netrebko può preferire la Tucci, la Tebaldi o la propria zia, ma la pedanteria dei presunti melomani (soprattutto italiani e in particolare scaligeri) nel voler sminuire a tutti i costi certi cantanti, è qualcosa di incredibilmente irritante. Manco la Netrebko si fosse autoproclamata la migliore Leonora di tutti i tempi o avesse sbeffeggiato le altre che l’hanno preceduta. I buuu poi in questo caso sono sicuramente un diritto. Il diritto di manifestare la propria totale incompetenza 😄
"Sovra il sen la-a-a-a man mi posa..."

Avatar utente
michele_gallo_55
Messaggi: 484
Iscritto il: 06 set 2022 15:13

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da michele_gallo_55 » 10 dic 2024 07:28

UltrasFolgoreVerano ha scritto:
09 dic 2024 20:50
Merlin ha scritto:
09 dic 2024 20:07
daphnis ha scritto:
09 dic 2024 19:45
Adagio. Non date per scontata la news data in fretta e furia da un cronista. Ho letto anche io il QN. Ma calma.

Se fosse, bene comunque. Un ritorno alle origini in un certo senso


marco vizzardelli
L’articolo ha la firma di Nicola Palma, vicinissimo agli ambienti del Teatrone. Tenderei a fidarmi.
Per altro posto di fianco a un elzeviro di Giudici che ti cita… :wink:
Ma uffiiii!!! Io voglio la Grigorian!!!
Il maestro Chailly, nella intervista pubblicata oggi dal CorSera, confermerebbe una inaugurazione 2025 senza Annuska.
MGL

biancano
Messaggi: 1073
Iscritto il: 07 dic 2014 13:32

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da biancano » 10 dic 2024 08:28

percy ha scritto:
10 dic 2024 01:03
biancano ha scritto:
09 dic 2024 19:50
ovviamente non ho mai detto che è immensa e che vale 15 Netrebko....ovviamente le favolette continuano ....d'altronde la verità è sempre una nessuna e centomila.....
Beh se in un thread sulla Forza del destino con la Netrebko tu posti un video della Forza del destino con la Tucci, l’intento è chiaro, no?! 😂
Poi uno alla Netrebko può preferire la Tucci, la Tebaldi o la propria zia, ma la pedanteria dei presunti melomani (soprattutto italiani e in particolare scaligeri) nel voler sminuire a tutti i costi certi cantanti, è qualcosa di incredibilmente irritante. Manco la Netrebko si fosse autoproclamata la migliore Leonora di tutti i tempi o avesse sbeffeggiato le altre che l’hanno preceduta. I buuu poi in questo caso sono sicuramente un diritto. Il diritto di manifestare la propria totale incompetenza 😄
allora tra preferire una cantante ad un'altra e dire che una è immensa ed l'altra pessima ci passa un mondo....per me è profondamente irritante sentir definire storica immensa di statura colossale dello stesso livello di Tebaldi o Price o Caballè una cantante che non è assolutamente di quella categoria e stupisce che certe definizioni arrivino da chi dovrebbe avere una certa esperienza di ascolti...a scuola ai miei tempi si davano i giudizi che andavano dall'insufficiente all'ottimo con diversi gradi intermedi...qui se uno non assegna l'ottimo si presume che assegni automaticamente l'insufficiente e non è assolutamente così....a parte che a certe definizioni raramente si accompagnano spiegazioni di tutte queste meraviglie...il bello è che in altre sedi ho difeso la Netrebko da attacchi a volte offensivi e assolutamente ingiusti ma da qui alla glorificazione ne passa parecchio....in medio stat virtus....

albertoemme
Messaggi: 1879
Iscritto il: 03 feb 2015 17:51

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da albertoemme » 10 dic 2024 08:52

Ma dai che discorsi fai?….dicci piuttosto qualcosa di sinistra!

biancano
Messaggi: 1073
Iscritto il: 07 dic 2014 13:32

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da biancano » 10 dic 2024 09:10

albertoemme ha scritto:
10 dic 2024 08:52
Ma dai che discorsi fai?….dicci piuttosto qualcosa di sinistra!
casomai di centro....

albertoemme
Messaggi: 1879
Iscritto il: 03 feb 2015 17:51

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da albertoemme » 10 dic 2024 09:48

Ci sei riuscito benissimo. L’onorevole Piccoli in voce (quindi all’epoca della Tucci) non avrebbe saputo fare meglio! (Dai scherzo…).-

daphnis
Messaggi: 4306
Iscritto il: 17 mag 2014 11:01

Re: La forza del destino - Spettacolo Inaugurale 24/25 Teatro alla Scala

Messaggio da daphnis » 10 dic 2024 09:59

Anna è di quel livello. Eccome che lo è! Basta non vivere girati indietro, secondo me. Ma non insisto. Piuttosto, essendo stato pubblicato stamattina, ora posso rilasciare il mio commento. Da discutere, come tutto (ho espunto qui la parte sui buuu, sia perchè li ritengo irrilevanti, sia perchè non desidero proseguire la discussione sul futile argomento, ma parlar di musica).



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------





I dodici minuti di applausi che hanno salutato La Forza del Destino al Teatro alla Scala alla “Prima” del 7
dicembre sanciscono un esito musicale eccelso.
La magistrale direzione di Riccardo Chailly con l’orchestra e il coro di Alberto Malazzi al di sopra di
qualunque elogio, ha elevato a carattere di storicità questa Forza scaligera. Dalla Sinfonia-capolavoro,
Chailly dipana, con Verdi per noi, un miracolo musicale-drammatico di ricchezza dinamica, agogica, e di
carattere: dal dramma all’umorismo, sì lo “humour” (Melitone, Preziosilla, il popolo) che Verdi giustappone
mirabilmente al tono tragico, Chailly e coro ed orchestra sono pazzeschi, in potenza musicale, nei due atti
centrali e nella richiesta di carità all’inizio del quarto. Ogni sfumatura di carattere, tragico e comico e
grottesco (il famoso Rataplan guerresco è sensazionale!) trova sottolineatura. Fino alla catarsi conclusiva:
quei cinque “pizzicati” cupi, nel silenzio, dei celli e dei bassi, che ci lasciano attoniti e commossi.
E Chailly è sublime nel delineare, in coppia con la grande Anna Netrebko, il percorso musicale di Leonora,
fino al finale di morte e di redenzione. Anna è magnetica (fin nell’eros con il quale veste la tenuta equestre
nel primo atto): di una intensità da levare il fiato nell’invocazione alla Madonna (Madre Pietosa Vergine);
ipnotica ne La Vergine degli Angeli; “tragedienne” di assoluta potenza in Pace, Mio Dio, là dove “invan la
pace”, prolungato all’impossibile, è un’ascesa all’infinito. Il tutto, per una Leonora di carismatica forza.
Grazie di esistere, Anna Netrebko!
Ma tutto il cast è ad hoc: Brian Jagde è un Alvaro di grande consistenza vocale. Ludovic Tezier “dipinge” un
Carlo di fascinosa cocciutaggine, nel sua discesa volontaria ad una vendetta che diviene autodistruzione.
Alex Vinogradov è un Padre Guardiano insolitamente “giovanile” nell’aspetto e nella voce leggera ma ben
impostata. E sono eccezionali i tre ruoli di carattere: Vasilisa Berzhanskaya, dalla splendida chioma rossa, è
una Preziosilla “belcantista” (lei grande interprete rossiniana): la duttilità vocale si fa espressione, e in
quell’indimenticabile Rataplan, con il coro, mette molto del “suo”. Marco Filippo Romano è un avvinghiante
Fra Melitone, più “incattivito” che banalmente comico, efficace come l’impeccabile Trabuco di Carlo Bosi.
Lo spettacolo di Leo Muscato è il giusto compagno di viaggio della drammaturgia “manzoniana” evocata da
Chailly: rinuncia al “concetto” da “regie” tedesca per ridarci il grande racconto popolare, anche finto-
ingenuo, della Forza, e il suo andamento ciclico, che il regista traduce nello scorrere circolare delle
immagini delle guerre di varie epoche, fino alla lancinante Gaza dell’ultimo atto, ed al fiorire luminoso di un
albero, la speranza, là dove la morte di Leonora si fa catarsi.

La cronaca mondana ha visto il Presidente del Senato Ignazio La Russa colmare le assenze (dovute alla
riapertura di Notre Dame a Parigi) accanto a Liliana Segre e al Sindaco Giuseppe Sala in Palco Reale.
Maggioranza di toilettes nero-funerale, con qualche raro estro, e consueto, mirabile sciocchezzaio da
presenzialisti della Prima scaligera. Due gentiluomini in platea alle mie spalle: “guarda, quello è il Marchese
di Calatrava!”, “E’ vero, infatti l’opera si svolge a Venezia!”. Come no? Di Calatrava c’è pure il ponte sul
canale. Dio ci salvi dal 7 dicembre. Meglio chiudere con le parole di Riccardo Chailly: “In questa versione
voluta appositamente per Milano, La Forza del Destino sancisce il ricongiungimento di Verdi al Teatro Scala
per l’inizio di un rapporto esclusivo che proseguirà con Aida, Otello e Falstaff”. Viva Verdi, viva la Scala.

marco vizzardelli

Rispondi