Vespri alla Scala

Discussioni: per i neofiti che vogliono togliersi dei dubbi e per gli esperti che vogliono approfondire...
Rispondi
Avatar utente
michele_gallo_55
Messaggi: 77
Iscritto il: 06 set 2022 14:13

Vespri alla Scala

Messaggio da michele_gallo_55 » 26 gen 2023 07:46

Apprendo che dai Vespri, che tornano alla Scala dopo 30 anni, saranno tagliate le danze del quarto atto (le quattro stagioni).
Quale può essere la ragione, ammesso che ci possa essere ?


MGL

daphnis
Messaggi: 2973
Iscritto il: 17 mag 2014 10:01

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da daphnis » 26 gen 2023 10:09

Il tank di De Ana e' molto alla moda ma non sa danzare....che il cielo c'è la mandi buona

marco vizzardelli

Avatar utente
UltrasFolgoreVerano
Messaggi: 17087
Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
Località: Verano Brianza (MI)
Contatta:

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da UltrasFolgoreVerano » 26 gen 2023 13:20

daphnis ha scritto:
26 gen 2023 10:09
Il tank di De Ana e' molto alla moda ma non sa danzare....che il cielo c'è la mandi buona

marco vizzardelli
:lol:

Avatar utente
Merlin
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 lug 2011 15:20

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da Merlin » 26 gen 2023 14:00

Operazione culturale veramente incomprensibile: titolo che appunto manca da 30 anni, con una sua storia esecutiva ben precisa a Milano, e viene sfregiata in questo modo.
Unici tre motivi di interesse: Rebeka, Meade, Micheletti.
Giusto una nota: Dmitry Beloselskiy è stato sostituito da Simon Lim.

fcalza
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 mar 2014 18:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da fcalza » 26 gen 2023 15:00

I balletti li tagliarono anche all'Aida (sempre alla Scala) perché il regista non sapeva cosa far fare ai ballerini... tagliano le cabalette perché il cantante non ce la fa (salvo poi fargli fare il bis)... altre opere (come il Faust di Gounod) le tagliuzzano un po' dovunque, di altre ne eliminano interi atti (il sabba classico del Mefistofele)...

devono essere le rimembranze tramontiane dei tagli alla cultura.

Fabrizio
Fabrizio Calzaretti

Don Carlo
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 lug 2003 14:50

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da Don Carlo » 26 gen 2023 19:15

Si ha una idea circa la durata?

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 692
Iscritto il: 04 mag 2014 18:31
Località: Genova

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da Amfortas_Genova » 26 gen 2023 22:13

Don Carlo ha scritto:
26 gen 2023 19:15
Si ha una idea circa la durata?
3 ore e 50 minuti, da mail della Scala di oggi.
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

daphnis
Messaggi: 2973
Iscritto il: 17 mag 2014 10:01

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da daphnis » 26 gen 2023 22:27

Ecco, Merlin, sono nel tuo stesso stato d'animo. Il cast c'e' con i due fior di soprano e Monforte. Luisi e' direttore vero e serio. Ma ... Sfugge il senso culturale dell'operazione. E, senza voler cadere nella retorica, e' un Verdi di forte peso culturale e viene dato, dopo anni alla Scala subito dopo che altrove e in almeno due altri teatri italiani il titolo importantissimo e' stato dato (piacessero o meno gli esiti, fa parte del gusto) con ben altri presupposti.

Dopodiche', come sempre, mi auguro di spellarmi le mani dagli applausi. Ne sarei felice


marco vizzardelli

Amonasro86
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 set 2021 15:07

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da Amonasro86 » 27 gen 2023 00:17

Devo dire che ho forti perplessità anch’io sulla riuscita di quest’opera.
Temo che sarà un insieme di singole cose belle, ma male amalgamate. È secondo me la grande insidia di opere come vespri e don Carlo. Forse hanno tolto il balletto anche per questo, ma stanno freschi se pensano di risolvere così il problema. Senza un sapiente sguardo d’insieme queste sono opere che vanno a ramengo.
Verrò comunque a metà febbraio, vedremo.

Avatar utente
Merlin
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 lug 2011 15:20

Re: Vespri alla Scala

Messaggio da Merlin » 27 gen 2023 06:53

daphnis ha scritto:
26 gen 2023 22:27
Ecco, Merlin, sono nel tuo stesso stato d'animo. Il cast c'e' con i due fior di soprano e Monforte. Luisi e' direttore vero e serio. Ma ... Sfugge il senso culturale dell'operazione. E, senza voler cadere nella retorica, e' un Verdi di forte peso culturale e viene dato, dopo anni alla Scala subito dopo che altrove e in almeno due altri teatri italiani il titolo importantissimo e' stato dato (piacessero o meno gli esiti, fa parte del gusto) con ben altri presupposti.

Dopodiche', come sempre, mi auguro di spellarmi le mani dagli applausi. Ne sarei felice


marco vizzardelli
Sinceramente con questo regista e con queste possibilità avrei sfruttato le potenzialità del cast per un buon "La battaglia di Legnano", titolo che manca davvero da tanto tempo e in Italia ultimamente non ha dato esiti rimarcabili (Trieste e Roma se non erro).

Rispondi