Piacenza, Aroldo
- steccanella
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: 14 feb 2007 18:48
Re: Piacenza, Aroldo
Veramente a riesumarlo fu nel 1951 la Fonit Cetra quando incise l'integrale verdiana con un giovane Ronando Panerai (soprano Maria Vitale), e soprattutto Montserrat Caballé che la eseguì in forma di concerrto alla Carnegie Hall l'8 aprile 1979 e di cui esiste la registrazione del dico CBS (Direzione di Eve Queler e nel cast GIanfranco Cecchele e Juan Pons). La grande scena di Mina "Ah dagli scanni eterei"probabilmente il più bel momento dell'opera, era stata incisa dalla stessa Caballé anni prima nel disco di rarità RCA e mi pare anche da Maria Callas in un recital EMI. IN seguito sono usciti i dischi Philps (Luisi, Neil Shicoff, Carol Vaness, Roberro Scandiuzzi) e il DVD Bongiovanni delle recite del 2003. Inutile dire che se non sono riusciti a farne un capolavoro prima, sarà difficile ci riescano oggi. Secondo me, insieme alla Battaglia di Legnano e Alzira, si tratta di una delle tre opere verdiane meno riuscite, del resto in quegli anni (di galera) era autore come noto fin troppo prolifico.
Elfo Catalano
- mascherpa
- Messaggi: 14328
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Re: Piacenza, Aroldo
"Veramente" queste due esecuzioni non erano state sceniche, a differenza di quelle veneziane del 1985-86.steccanella ha scritto: ↑27 gen 2022 10:55Veramente a riesumarlo fu nel 1951 la Fonit Cetra quando incise l'integrale verdiana con un giovane Ronando Panerai (soprano Maria Vitale), e soprattutto Montserrat Caballé che la eseguì in forma di concerto...
La novità di Venezia consistette comunque solo nell'abbinamento Aroldo-Stiffelio, perché sceniche erano state anche le esecuzioni fiorentine del 6-9-13 giugno 1953 (Serafin-Penno-Stella-Protti, regia Herbert Graf), alle quali era già stato accennato due volte in questo thread.
Si ce que je dis ne vous plaist pas, je ne scais qu'y faire. C'est moi, pourtant, qui exprime la vérité (JC, d'après GTdL)

τί μοι σὺν δούλοισιν;

τί μοι σὺν δούλοισιν;