Il mondo della musica e del teatro d'opera si incatena idealmente al cancello di Villa S'Agata, dimora di Giuseppe Verdi per circa mezzo secolo e lo fa, su idea di Francesco Meli e Riccardo Frizza, partecipando attivamente ad un concertone lirico intitolato "Uniti x Verdi" che si terrà il prossimo 21 novembre alle ore 20,30 presso il Teatro Lirico "Giorgio Gaber" di Milano. Tutto l'ambiente musicale si metterà a disposizione totalmente gratis di questo evento: la "Società del Quartetto" con la propria forza organizzativa, gli orchestrali - provenienti dalle migliori orchestre italiane - con strumenti e talento, i cantanti - di grande fama internazionale - con le loro voci veicolo di emozioni, il direttore - fra i più ammirati - con genio e bacchetta. Tutti gratis nel nome di Giuseppe Verdi e della sua storica abitazione ubicata a Sant'Agata (in provincia di Piacenza), visitabile sino a pochi giorni fa e rimasta per oltre un secolo così come l'aveva lasciata il grande compositore ed ora tristemente chiusa e messa all'asta. Purtroppo gli eredi, dopo anni di conflitti, hanno preso questa triste decisione, preoccupante per gli evidenti grossissimi rischi dati dall'imponderabile. Stante così le cose potrebbe comprarla un ricchissimo, quanto ignorante, imprenditore a cui non frega nulla della lirica e men che meno di Verdi, buttare tutto il suo contenuto in discarica, ristrutturarla e farci una discoteca; oppure potrebbe acquistarla un sultano del Bagonghi gelosissimo delle sue proprietà e per questo renderla inaccessibile per sempre.
Se dovesse succedere qualcosa anche di solo simile ad una di queste due malaugurate ipotesi, vi rendete conto di quale perdita sarebbe per tutti gli appassionati d'opera, per gli italiani in generale ma anche per tutta l'umanità? Vengono i brividi anche solo a pensarci. In Villa Verdi sono custoditi i ricordi, le origini e parte dell'anima di tutti noi. Del resto, nulla meglio dei versi di D'Annunzio, rendono l'idea di cosa fu Giuseppe Verdi: "Diede una voce alle speranze e ai lutti. Pianse ed amò per tutti." E noi dobbiamo essergli debitori in eterno.
Il Ministro Gennaro Sangiuliano ha promesso di seguire da vicino la vicenda di Villa Verdi allo scopo di trovare una soluzione. Oggi pare che alla Camera ci sia stata un'interrogazione parlamentare al termine della quale il Ministro alla cultura ha dichiarato che per l'acquisto di villa Sant'Agata, lo Stato italiano ha la precedenza su eventuali altri acquirenti impegnandosi a fare tutto il possibile affinché diventi patrimonio nazionale. Ma per "un aiuto economico" si è rivolto ai maggiori teatri - sembrerebbe che al momento solo Milano e Roma abbiano aderito - affinché organizzino serate i cui ricavi andrebbero ad aiutare lo Stato a sostenere la spesa.
Intanto è molto importante coinvolgere l'opinione pubblica - non solo gli appassionati d'opera - di quanto sta succedendo; per questo ringraziamo sin d'ora tutti gli artisti che hanno già confermato la loro partecipazione a questa importante serata milanese fra cui Francesco Meli, Piero Pretti, Eleonora Buratto, Roberto de Candia, Massimo Cavalletti, Annalisa Stroppa, Chiara Isotton, Caterina Piva e Riccardo Zanellato. Sul podio oltre a Riccardo Frizza anche Michele Gamba. Ringraziamo inoltre gli orchestrali provenienti dalle principali orchestre nazionali.
L'ingresso al Gala è gratuito su prenotazione a questo link
L'evento sarà trasmesso in diretta sulla Web-TV del Corriere della Sera.
Partecipiamo numerosi!
Danilo Boaretto