Intrapresi gli studi musicali presso il Conservatorio Cantelli di Novara, si è in seguito laureato con Lode in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università Statale di Torino (Tesi in Drammaturgia Musicale dal titolo: "La religione nelle opere di Giuseppe Verdi").
Ha studiato canto con Bianca Berini e Gianpiero Mastromei; ha avuto inoltre l’onore di essere uno degli ultimi allievi di Luciano Pavarotti.
Tra le Masterclasses frequentate si ricordano, in particolare, quelle con Renato Bruson e Rockwell Blake per il repertorio operistico, e Pier Narciso Masi per quello cameristico .
Diplomato all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - docente principale Bruno De Simone - e presso il Cfp (Corso di formazione professionale) della Fondazione Toscanini di Parma - docente principale Enzo Dara.
Lo scorso anno ha partecipato alla produzione di Ernani presso l'Opera' di Montecarlo con Ramon Vargas, la regia di Jean Luis Grinda; nello stesso anno ha interpretato con successo Rigoletto (ruolo del titolo) al Teatro delle Muse di Ancona e al Teatro della Fortuna di Fano diretto da Francesco Ivan Ciampa.
Nel dicembre 2013 ha partecipato alla ripresa de Il cappello di paglia di Firenze (Beaupertuis) di Nino Rota presso il Teatro del Maggio fiorentino con la direzione di Andrea Battistoni e la regia di Andrea Cigni (produzione già debuttata con successo nel 2011, nello stesso teatro), ed al concerto benefico La luce dei bambini effettuato nell'Aula Paolo VI in Vaticano con Andrea Bocelli.
A Firenze (Teatro Comunale) ha inoltre cantato ne Il Barbiere di Siviglia(Figaro) di Rossini -2010- con la regia di Damiano Michieletto ed Il Campanello (Enrico) di Donizetti -2009- con la regia di Jean-Luis Grinda.
Nel Gennaio 2011 ha preso parte all’Elisir d’amore (Belcore) di Donizetti presso il Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Filippo Crivelli.
Tra le altre esperienze professionali si ricordano:
Falstaff (Ford) di Verdi, al fianco di Renato Bruson presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, La Boheme di Puccini con la regia di Luciano Pavarotti per il Teatro della Fortuna di Fano e nella Valle dei Templi di Agrigento e la partecipazione al concerto in onore di Pavarotti presso il Teatro Donizetti di Bergamo; ancora Ford nel Fastaff per il circuito lirico toscano con la regia di Stefano Vizioli; per As.Li.Co. (Associazione Lirico Concertistica) ha cantato ne L'amore delle tre melarance (Pantalone), Il Barbiere di Siviglia (Figaro) con la regia di Filippo Crivelli, ancora una volta Falstaff (Ford) e Le Nozze di Figaro diretto da Stefano Montanari; presso il Teatro Municipale di Piacenza ed il Teatro Sociale di Mantova ha preso parte alla prima esecuzione nei tempi moderni de Il Geloso sincerato di Nicolini (pubblicato Cd Bongiovanni) con la regia di Enzo Dara.
In Cina ha cantato Rigoletto (ruolo del titolo) presso il Quingdao Grand Theatre e Shanghai Oriental Art Center, ed in Tosca (Scarpia) in una produzione Shanghai Opera House.
Riserva inoltre all'insegnamento la stessa passione e dedizione per il canto.
Già insegnante presso il Conservatorio di Canton, e' Professore onorario presso l'Università di Quingdao e Professore ospite all'Università di Hainan (Cina).
Ha inoltre al suo attivo diverse Masterclasses sul Bel Canto italiano: tecnica e stile che stanno alla base del suo metodo d'insegnamento.
Tra i prossimi impegni si segnala Il Barbiere di Siviglia (Figaro) con la regia di Aldo Tarabella e la direzione di Daniele Agiman presso i Teatri di Savona e Modena.
Principali ruoli operistici debuttati |
|
Titolo | Ruolo |
Elisir d’amore | Belcore |
Don Pasquale | Malatesta |
Rita | Gasparo |
Il Campanello | Enrico |
Manon Lescaut | Lescaut |
Madama Butterfly | Sharpless |
La Bohème | Marcello, Schaunard |
Tosca | Scarpia |
Il Barbiere di Siviglia Rossini | Figaro |
La Cenerentola | Dandini |
Ernani | Don Carlo |
La Traviata | Germont padre |
Falstaff | Ford |
Rigoletto | Rigoletto |
Pagliacci | Silvio |
Il Filosofo di campagna Galuppi | Nardo |
La Vedova Allegra | Danilo |
Il cappello di paglia di Firenze | Beaupertuis |
Lucia di Lammermoor | Enrizo |
aggiornato a agosto 2014 |
Mauro Bonfanti - Figaro
"Largo al factotum" Il barbiere di Siviglia di G.Rossini
direttore: Daniele Agiman
regia: Aldo Tarabella
registrazione LIVE effettuata a Savona presso la Fortezza del Priamar - 12/07/2015
Paolo Isotta – Corriere della Sera:
(…) Mauro Bonfanti canta con una pronuncia esemplare.”
Beatrice Ceci – www.mediaesipario.it:
(...) una nota di merito a Mauro Bonfanti, un Barbiere di qualita'.”
Gian Paolo Grattarola - www.teatroteatro.it:
"Mauro Bonfanti, pregevole Rigoletto, risulta l’autentico traghettatore dell’opera: vocalmente nitido e scenicamente pregnante, si esprime con disciplinata fermezza timbrica nella tormentata struttura musicale che lo vuole ora pavido e meschino, ora premuroso e dolente."
Danilo Boaretto – www.operaclick.com:
(…) ci ha consentito di apprezzare la notevole duttilita' vocale di Mauro Bonfanti.
La sua e' una voce di baritono piuttosto chiara ma di colore gradevole, estesa, di buonissimo volume supportata da una tecnica sicura. Ma la cosa che ci ha colpito maggiormente e' stata soprattutto l'accurato fraseggio e la moltitudine di colori, smorzature ed accenti utilizzati sempre in maniera appropriata allo scopo di dare il giusto senso della parola cantata. Inoltre il canto e' risultato sempre generoso ed appassionato, qualita' che hanno catalizzato l'attenzione del pubblico sino all'ultima nota.”
www.teatrionline.it:
"Il Rigoletto del baritono Mauro Bonfanti, artista dalla vocalità nitida e grande presenza scenica, capace di restituire sia drammaticamente sia musicalmente le infinite sfaccettature di tale personaggio."
Il Messaggero, 17/2/2014:
"Mauro Bonfanti interpreta il ruolo di Rigoletto con canto sorvegliato e linea piuttosto pulita. Il timbro chiaro della voce risulta quanto mai idoneo per la parte. (…)
Si apprezzano l'assenza d'inutili gigionerie, ed alcune notevoli intuizioni (come "E' follia!")."
*******************************************
*******************************************
*******************************************
*******************************************
Mauro Bonfanti
Via Monte Rosa 58
20010 Mesero (MI) Italia
cell. +39 3383544352
mail: maurobonfa74@gmail.com