Se la genesi compositiva di “Pia de’ Tolomei”, tragedia lirica in due atti (sic), fu rapidissima, come nella prassi donizettiana, data anche la perfetta comunione di intenti tra musicista e poeta, non altrettanto facile fu il suo approdo alle scene veneziane, essenzialmente per una serie di concause “esterne” che condussero, alla fine, ad un successo di pubblico tutto sommato tiepido.
L’argomento, caro a Donizetti e subito accolto con grande entusiasmo dal Cammarano, fu giudicato troppo poco “...