il_bonazzo ha scritto: ↑09 gen 2019 19:37
...un altro di questi borghi brianzoli sperduti nella campagna...
"Non conosci l'area", Domenico, lasciàtelo dire chiaro...
Nulla vi è sperduto
nella campagna, infatti, ma lo è tra orrendi capannoni dismessi e diruti. Anche i ruderi degl'incendi, specie se dolosi, vi sopravvivono spesso per dei mezzi secoli: roba da Bronx (il quartiere, dico, non l'ottimo
cocktail).
Poco piú a nord, il pariniano «vago Eupíli mio», alimentato dalle «per il verde piano ... correnti acque feconde» fornite al giovane Mozart per il noto epitalamio imperiale (non mi risulta finora indagato "in sede scientifica", ma indubbio e intenzionale è il contrasto con alcuni versi della
Secchia rapita, a cortigiana consolazione della giovane sposina e dell'espropriato consuòcero...); il
vago Eupíli mio era ormai divenuto «uno stagno puzzolente» in un libro di scuola di mia mamma, pubblicato almeno ottantacinque anni fa, poco prima che il grande Carlo Emilio scrivesse della «nostra perduta Brianza».
E come vuoi non andasse perduta, con l'aria che vi tira?